psiconcologia
Donne dopo il cancro: l'importanza di tutelare il posto di lavoro
13-10-2017Le storie, i numeri, le normative. Si parla di cancro e lavoro nel secondo approfondimento del ciclo: «Donne e tumore: com'è cambiata la tua vita?»
Correrò per sconfiggere una volta per tutte il tumore al seno
12-10-2017Parla Silvia Bezzi, una delle runner che prenderanno parte alla maratona di New York del 5 novembre. «Voglio arrivare al traguardo, anche se la gara più difficile l'ho già vinta»
Il malato di tumore o diabete sottovaluta la depressione
20-06-2017Un’indagine dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna rivela che chi soffre di un serio disturbo organico e di uno mentale come la depressione tende a non cercare aiuto. Il rischio è l’aggravarsi di entrambe le malattie
«Survivors»: chi è guarito da un tumore non sia lasciato solo
18-05-2017Si chiamano survivors, sopravviventi, e per fortuna sono sempre di più. Sono guariti da un tumore ma conservano strascichi della malattia e delle cure, ferite psicologiche, problemi di inserimento sociale
«Dobbiamo imparare ad ascoltare e a comunicare meglio con i pazienti»
17-05-2017Filippo de Braud dirige il dipartimento di oncologia medica all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: «Quando illustriamo una terapia, ricordiamoci che chi è seduto di fronte vuole comprenderla e condividerla»
Pravettoni: «Servono cure più umanizzate per i malati oncologici»
16-05-2017Nelle parole della psiconcologa, segretario generale del forum internazionale sull'empowerment del paziente oncologico, al via oggi a Milano, il ricordo di Umberto Veronesi: «Più difficile eradicare la malattia dalla testa e non dal corpo dei pazienti»
Così cambia la vita dei giovani guariti da un tumore
03-04-2017Per un terzo degli adolescenti e dei giovani adulti che si sono ammalati di tumore i rapporti sociali sono più difficili rispetto ai coetanei sani. Il momento più critico è dopo la fine delle terapie
Così la socialità migliora la prognosi del tumore al seno
29-12-2016Le pazienti con tumore al seno che vivono isolate hanno un rischio di recidiva più alto. Gabriella Pravettoni, psiconcologa: «Le condizioni psicologiche ed emotive hanno un ruolo nella diagnosi e nel decorso della malattia»
Tumore al seno: come spiegare la malattia a un figlio?
30-06-2016Quando una madre si ammala di tumore al seno cosa dire ai figli? I consigli e gli errori da evitare
Se non si è sposati il tumore è più pericoloso
13-05-2016Su ottocentomila casi esaminati in California emerge che il matrimonio rende più efficaci le cure contro il cancro. La «medicina» è lo stare insieme piuttosto che il miglior reddito