Ricerca per Tag

terapia genica


Via libera allo screening neonatale per le malattie congenite

21-12-2016

L’estensione dello screening neonatale inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza: con una puntura sul tallone si scopriranno malattie che colpiscono un neonato su duemila. Resta da capire se tutte le Regioni marceranno allo stesso passo

Emofilia A, terapie più efficaci coi derivati del sangue

28-11-2016

La terapia bio-tech colpisce di più il sistema immunitario nei primi mesi di terapia. In circa un terzo dei pazienti affetti da emofilia A grave si osserva uno sviluppo dell'inibizione contro il fattore VIII

Terapia genica contro il cancro: è l'immunoterapia 2.0

25-10-2016

Modificando il Dna delle cellule immunitarie con la terapia genica sarà possibile combattere il cancro. Il punto della situazione dal convegno della European Society of Gene & Cell Therapy

Come difendersi dai danni indotti dalla radioterapia?

26-08-2016

La xerostomia, la secchezza della bocca, è uno degli effetti collaterali della radioterapia. Sergio chiede come proteggere le ghiandole salivari dei pazienti colpiti da un tumore nel distretto testa-collo

Glioblastoma multiforme: speranze dalla terapia genica?

09-06-2016

Risultati promettenti per ora in vitro e su modello animale. Nelle cellule malate inserito un gene “killer”. Potrebbe servire a combattere le recidive del più aggressivo tumore cerebrale

Terapia genica: approvato il primo farmaco per l’ADA-SCID

01-06-2016

La tecnica, messa a punto dagli scienziati italiani del San Raffaele, è in grado di sostituire il gene non funzionante dei piccoli affetti da ADA-SCID. E’ la prima terapia genica regolarmente approvata

Leucemie acute, il futuro è dell’immunoterapia

11-03-2016

Leucemia linfoblastica acuta: con l'immunoterapia tassi di successo fino al 94%. Terapie efficaci contro le leucemie acute anche per 14 anni

Malattie rare in Europa per oltre 30 milioni di persone

29-02-2016

La diagnosi precoce è fondamentale ma spesso non si riesce a dare il nome alla patologia. Oggi si celebra la nona Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Crispr, ecco oggi com’è possibile “tagliare” e “cucire” il Dna

17-12-2015

Sfruttando il potenziale delle sequenze è stato modificato il genoma di un embrione umano. Prospettive anche per la realizzazione di trapianti di organi dal maiale all’uomo

Sindrome di Wiskott-Aldrich: la terapia genica funziona

15-12-2015

Presentati al convegno della Società americana di Ematologia i dati a lungo termine dei pazienti trattati con l'innovativa tecnica. Sostituendo il gene difettoso si può curare la malattia

Torna a inizio pagina