Ricerca per Tag

cure tumore al seno


Tumore al seno over-70: quando la radioterapia preserva la qualità di vita

13-12-2024

Preservare la qualità di vita optando per la sola radioterapia è possibile. I risultati presentati a SABCS indicano che nei casi di malattia localizzata la terapia endocrina potrebbe essere evitata

Tumore al seno triplo negativo: nuova immunoterapia all'orizzonte?

12-12-2024

Agire su un doppio bersaglio. Dopo le sperimentazioni nel tumore del polmone è la volta del triplo negativo. I promettenti risultati presentati a SABCS

Dopo il tumore al seno quando sospendere il tamoxifene?

25-11-2024

I chiarimenti per una utente a cui è stato detto di interrompere la terapia ormonale con tamoxifene

Terapia ormonale: una donna su tre interrompe le cure anti-recidiva

09-11-2024

Nel tumore al seno la terapia adiuvante riduce le recidive. Una su tre la sospende ma la metà delle pazienti non è consapevole del rischio

Tumore al seno triplo negativo: guarigione possibile nelle forme precoci

16-09-2024

L'utilizzo dell'immunoterapia prima e dopo l'operazione chirurgica aumenta le probabilità di guarigione. I risultati presentati ad ESMO

Tumore al seno: anticorpi coniugati per battere le metastasi cerebrali

14-09-2024

Trastuzumab deruxtecan si dimostra efficace anche nel trattamento delle metastasi cerebrali, condizione da sempre difficile da affrontare. I risultati presentati ad ESMO cambieranno la pratica clinica

Tumore al seno HER2+ in stadio precoce: anticorpi coniugati come terapia adiuvante?

01-07-2024

Nelle forme precoci l’utilizzo di T-DM1 è efficace nel ridurre il rischio di recidiva migliorando enormemente la qualità di vita rispetto alla chemioterapia

Tumore al seno: gli anticorpi coniugati rimpiazzano la chemioterapia

02-06-2024

Nel tumore al seno metastatico trastuzumab deruxtecan si è dimostrato più efficace della chemioterapia. Un risultato storico presentato ad ASCO

Trastuzumab deruxtecan: via libera anche nel tumore al seno Her2-low

09-01-2024

Approvato da AIFA l'utilizzo in seconda linea dell'anticorpo coniugato nei casi di tumore al seno metastatico con bassa espressione del recettore Her2. Così la malattia potrà essere controllata più efficacemente nel lungo periodo

Tumore al seno BRCA mutato: via libera ad olaparib

04-12-2023

AIFA ha approvato l'utilizzo della molecola nei casi di tumore al seno in fase precoce. Così si riduce del 42% il rischio di recidiva.

Torna a inizio pagina