onde elettromagnetiche
Cellulari, radiofrequenze e salute: che cosa sappiamo?
09-12-2019L'avvento del 5G preoccupa per un possibile aumentato rischio oncologico. Ma le prove sono insufficienti per sostenere le «responsabilità» dei campi elettromagnetici
Se il telefono è in modalità offline emette meno onde elettromagnetiche?
03-07-2017Cellulari e tumori al cervello: legame plausibile solo in alcuni casi
20-04-2017Secondo lo IARC il legame con gliomi e neurinomi è plausibile solo in limitati casi di uso improprio del cellulare
I cellulari non aumentano il rischio di tumore al cervello
24-05-2016Uno studio durato 30 anni non registra un aumento dei casi di tumore al cervello, nonostante l’ampio uso del cellulare. Ma le onde elettromagnetiche rimangono fra i possibili cancerogeni
Non addormentarsi con il tablet se si porta un pacemaker
07-06-2013Portatili e smartphone sono fonti di onde magnetiche che possono interferire con i dispositivi impiantabili per cardiopatici e aritmici, senza però comprometterli in modo permanente. La precauzione: di tenerli ad almeno 20 centimetri di distanza