A cosa è dovuto il dolore oncologico?
05-09-2019Nella grande maggioranza dei casi, il dolore è dovuto al tumore o alle sue metastasi che comprimono o infltrano organi, ossa, terminazioni nervose
Tumore al seno: gestire gli effetti collaterali delle cure ormonali
19-07-2019Un oncologo e una nutrizionista rispondono alle preoccupazioni di una donna in terapia «antiestrogenica». I consigli per modificare la dieta. Il ruolo dell'attività fisica
Nevralgia posterpetica: quali sono le cure disponibili?
03-07-2019La nevralgia posterpetica è una complicanza del fuoco di Sant'Antonio. La terapia antivirale funziona, se iniziata subito. La vaccinazione contro l'Herpes Zoster per evitare ulteriori ricadute
Cos'è e come funziona la cannabis terapeutica?
06-08-2018La cannabis terapeutica è una cannabis prodotta per un uso medico, rispettando il tradizionale iter di approvazione di un farmaco Questo la differenzia dalla cannabis reperibile sul mercato a uso ricreativo
Come si assume la cannabis terapeutica?
09-07-2018L'uso medico della cannabis prevede l'assunzione orale sotto forma di decotto o la somministrazione per via inalatoria, mediante l'uso di uno specifico vaporizzatore
Cannabis terapeutica: come funziona e quando si usa?
19-06-2018All’origine della cannabis a uso terapeutico c’è una pianta femmina di canapa indiana, la Cannabis sativa. Due i principali principi attivi, con potenziali effetti sui sintomi di malattie anche gravi
Dolore cronico e depressione: un legame difficile da spezzare
10-04-2018In caso di dolore cronico e depressione la terapia con antidepressivi pare facilitare l’abbandono degli analgesici oppiacei
A «L’Ora della Salute» appuntamento dedicato alla gestione del dolore
19-05-2017Nella puntata in onda sabato 20 maggio (ore 12) si parla della gestione del dolore (cronico e in oncologia). Ospiti in studio Vittorio Guardamagna, Sebastiano Mercadante e Paolo Mariconti
Le nuove cure contro il dolore
23-05-2014Tutte le novità contro la sofferenza inutile
Se fumi il dolore cronico è più forte
23-10-2013La tolleranza al dolore nei fumatori ed ex-fumatori è più bassa rispetto a chi non usa sigarette. Questi i risultati presentati a Firenze al congresso della Federazione Europea di medicina del dolore. Un motivo in più per smettere