geriatria
Sul piano nazionale demenze l'Italia viaggia a due velocità
09-08-2017Sei Regioni non hanno ancora recepito il documento che detta le linee guida per la gestione delle demenze. Al Sud mancano centri diurni e strutture residenziali
I campanelli d’allarme che anticipano l’Alzheimer
06-10-2016GUARDA LA FOTOGALLERY - Una prevenzione efficace nei confronti della malattia non esiste. Ma ci sono dei sintomi che, se riconosciuti in tempo, permettono un intervento precoce da parte dello specialista
Tumori, negli ospedali ci si "dimentica" degli anziani
26-06-2015Sei pazienti su 10 hanno più di 65 anni, ma in corsia ci sono pochi geriatri e scarseggiano i farmaci ad hoc
La guida per evitare i farmaci sbagliati e prendere quelli giusti
24-09-2013Su iniziativa dell’Asl di Parma, in collaborazione con la Jefferson University di Philadelphia, le linee guida per i medici di famiglia affinchè la prescrizioni per gli anziani siano più adeguate
Terza età: come mangiar bene (spendendo poco)
07-06-2013Il principale problema alimentare nell'anziano è la malnutrizione, spesso dovuta a una riduzione dell'introito alimentare, alla perdita di motivazione all'assunzione di cibo ma anche a questioni economiche. Dall'esperto i consigli per una dieta rispettosa dei fondamentali principi nutrizionali, a costi contenuti (circa 6 euro al giorno per i 3 pasti)
Se il paziente è anziano lo si cura di meno
30-07-2012Ogni anno 150mila anziani hanno un infarto e circa 6 milioni soffrono di malattie cardiovascolari. Ma oltre il 50 per cento non riceve terapie adeguate per discriminazione legata all'età. Così è nata la Società di Cardiologia Geriatrica
Povero l'anziano quando diventa un paziente
27-07-2012Dopo i 70 anni, solo due malati su 10 ricevono le terapie oncologiche migliori e in cardiologia solo la metà viene assistita di prim'ordine. Con i tagli in sanità la forbice della qualità delle cure potrebbe allargarsi