Articoli trovati: 465
Crispr per l'anemia falciforme: la cura manca dove serve
20-12-2023Tre quarti dei pazienti affetti da anemia falciforme vive in nazioni dove è difficile accedere alle terapie di base. Essere curati con Crispr rimane un miraggio
Infarti e ischemie possono essere invisibili
20-12-2023I pazienti lamentano forti dolori al torace, a volte sono costretti a lasciare il lavoro, ma il medico non trova una causa: le arterie non sono ostruite. Minoca, Inoca e Anoca (per l’angina) i termini con cui vengono chiamati
Diabete 1: baricitinib per preservare la funzione del pancreas
18-12-2023La somministrazione della molecola nelle persone con nuova diagnosi di diabete 1 sembra preservare la capacità delle cellule beta di produrre insulina. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Oltre 5 milioni di morti l'anno per i combustibili fossili
08-12-2023L'impatto dell'inquinamento dell'aria dovuto all'uso di petrolio, carbone e gas. Nel mondo milioni di vite salvate ogni anno se si passasse alle rinnovabili
COP28: la crisi climatica è una crisi sanitaria
06-12-2023I grafici delle temperature globali in aumento parlano di milioni di vite umane a rischio. Alla Conferenza annuale sul clima si ricorda: l'inazione è imperdonabile
Anemia falciforme e talassemia: approvato il primo farmaco Crispr
20-11-2023Exagamglogene autotemcel è la prima terapia genica con Crispr ad essere approvata. Un'impresa scientifica che non deve fare dimenticare le difficoltà di accesso a queste terapie e non solo
Cardiologia digitale: controllo continuo e meno ricoveri
20-11-2023Molti strumenti tengono il paziente collegato con l’ospedale digitalizzato e il medico può intervenire appena i dati peggiorano. Fascicolo sanitario elettronico, big data, Ai fanno parte di questo sistema
Colesterolo: abbassarlo con la terapia genica CRISPR?
15-11-2023Disattivare il gene PCSK9 è possibile grazie a Crispr. Così il colesterolo si abbassa. La bontà dell'approccio non deve però fare dimenticare le problematiche associate a questa terapia innovativa
Dialisi peritoneale: l'alternativa che migliora la qualità di vita
08-11-2023La dialisi peritoneale può essere effettuata a casa e in autonomia, anche durante il sonno. Così migliora la qualità di vita. Il messaggio della Società Italiana di Nefrologia
La salute del cuore passa dalla bocca
30-10-2023Scopriamo come prevenire e gestire le endocarditi, infezioni cardiache che possono originare da batteri presenti nella bocca. Ecco le linee guida della Società Europea di Cardiologia
Farmaci scaduti: come smaltirli?
19-10-2023Avviata la campagna digitale “Non Mi Scadere Sui Farmaci” per educare e informare il cittadino sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti
Arresto cardiaco: l'uso del defibrillatore è fondamentale
22-09-2023Nell'attesa dei soccorsi, accoppiare la rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore aumenta considerevolmente le probabilità di sopravvivenza
Le donazioni non bastano, plasma e derivati (sempre più cari) si acquistano all'estero
22-09-2023Per contenere i costi e avere medicinali sicuri la risposta è l'autosufficienza: dovremmo raccogliere 18 kg di plasma ogni mille abitanti, ci fermiamo poco sopra i 14
L'importanza di riconoscere precocemente i sintomi dell'infarto
20-09-2023Riconoscere precocemente i sintomi aumenta la sopravvivenza. Prima si interviene e maggiori sono le probabilità di successo. Lo studio presentato ad ESC
Long-Covid: il danno al cuore è una questione "autoimmune"
04-09-2023Alterazioni del sistema immunitario in seguito all'infezione Covid-19 possono scatenare un danno al cuore. La ricerca, realizzata in Humanitas, è stata possibile grazie al finanziamento della Fondazione
Aspirina negli anziani: inutile se non si è a rischio
23-08-2023L'utilizzo dell'acido acetilsalicilico non riduce il rischio infarto ed ictus nelle persone in buono stato di salute. Al contrario aumenta il rischio sanguinamento
Ondate di caldo e inquinamento aumentano il rischio infarto
04-08-2023Quando all'innalzamento del particolato atmosferico si aggiungono le elevate temperature, il rischio di morte per infarto raddoppia
Ipertensione: combatterla silenziando l'angiotensina
02-08-2023Grazie ai farmaci mRNA interference come zilebesirian è possibile "spegnere" l'angiotensina abbassando così i valori pressori
Le donne con fibrillazione a maggiore rischio di demenza
20-07-2023Le donne con fibrillazione atriale sono a maggiore rischio di declino cognitivo rispetto agli uomini. Non ricevendo le giuste cure subiscono piccoli ictus silenti che minano la mente
Chi fa uso di cannabis può donare sangue?
12-07-2023Ci sono rischi correlati all'uso di cannabis tali da escludere i consumatori dalla donazione di sangue? Ecco come si valuta l'idoneità dei donatori
Diabete di tipo 2: una sola iniezione di insulina a settimana
30-06-2023Da un'iniezione al giorno ad una a settimana. L'insulina a rilascio graduale migliorerà la qualità di vita dei malati e l'aderenza terapeutica
Dopo un infarto aumenta la velocità del declino cognitivo
29-06-2023Negli anni che seguono l’infarto del miocardio compare un affievolimento della memoria e delle facoltà esecutive. Diverse le ipotesi per spiegare questa associazione
Arteriopatia periferica delle gambe: come evitare l'amputazione?
19-06-2023Metà delle oltre 3mila amputazioni all'anno potrebbero essere evitate con trattamenti farmacologici e chirurgia endovascolare
Herpes Zoster legato anche al rischio ictus e infarto
13-06-2023Detto anche “fuoco di Sant’Antonio”, l'Herpes Zoster si associa a un rischio cerebrovascolare. I medici di base raccomandano il vaccino ad anziani e immunodepressi
Long Covid: chi soffre di apnee notturne rischia di più?
05-06-2023Gli adulti con apnea del sonno possono avere fino al 75% di rischio in più di sviluppare il Long Covid. La scoperta di uno studio americano