Articoli trovati: 1140
Tumore della prostata a basso rischio: intervenire o aspettare?
04-04-2023Quando la malattia è a basso rischio occorre valutare insieme al paziente i pro e i contro delle diverse strategie di intervento. La mortalità non cambia a seconda della strategia scelta
Tumore al seno HER2+: chemioterapia più "leggera" per gli stadi iniziali
30-03-2023Per evitare il rischio recidiva non sempre occorrono dosi standard di chemioterapia. Nei tumori HER2-positivi in fase iniziale è possibile ridurre il dosaggio: stessa efficacia, minori effetti collaterali
Tumore del polmone: la chirurgia di precisione è sempre più realtà
23-03-2023Gli interventi si fanno sempre meno demolitivi. Quando il tumore è di piccole dimensioni la segmentectomia è utile quanto la lobectomia. Lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Leucemia mieloide acuta: ecco come prevedere le recidive
21-03-2023Dopo il trapianto di midollo quasi la metà dei pazienti va incontro a recidiva. A causarle una particolare popolazione di cellule staminali presenti già alla diagnosi. Identificarle permetterà di eseguire trattamenti mirati
Tumori vulvari: tutto quello che c'è da sapere
10-03-2023I tumori vulvari sono in aumento tra le under 60. Il motivo? Maggiore esposizione al virus HPV. Ecco perché è importante vaccinarsi e mantenere un corretto stile di vita
Melanoma: l'immunoterapia neoadiuvante riduce le recidive
06-03-2023L'utilizzo dell'immunoterapia in modalità neoadiuvante e adiuvante riduce il rischio di recidiva rispetto alla sola strategia adiuvante. Un passo avanti nella lotta al melanoma
Vaccino HPV: l'offerta in Italia
04-03-2023Regione per regione, chi può vaccinarsi contro il papillomavirus e a quali condizioni (gratis o in copagamento). Una mappa della vaccinazione HPV nel nostro Paese
Vaccini a mRNA: utili anche per la cura dei tumori
03-03-2023Sempre più sperimentazioni in corso per valutare l'efficacia dei vaccini a mRNA a scopo terapeutico. Positivi i risultati per i tumori causati da HPV e nel melanoma
Asportazione delle tube di Falloppio: quali sono i vantaggi?
27-02-2023Per ridurre il rischio di tumore ovarico nelle pazienti predisposte si ricorre all’asportazione di ovaie e tube. Asportare solo le tube di Falloppio potrebbe ridurre il rischio di tumore, ma con meno implicazioni negative?
Fare attività fisica (anche poca) conviene sempre
24-02-2023Muoversi, anche solo per tre ore la settimana con una camminata veloce, aiuta a ridurre la mortalità. Ma i vantaggi sono particolarmente marcati anche per le donne che hanno avuto un tumore al seno
La riabilitazione oncologica è utile a tutti i malati (ma poco applicata)
22-02-2023Purtroppo, nonostante gli indubbi vantaggi, la riabilitazione non è una prestazione essenziale e dunque non è inserita nei LEA. Le sfide future raccontate da Elisabetta Iannelli di FAVO
“La malattia non è un buco nero”
20-02-2023Ricevere una diagnosi di linfoma non deve impedire di conservare bei ricordi anche nella malattia. Questo è stato possibile per Eleonora grazie all’umanità vissuta in ospedale e alla vicinanza della famiglia
Tumore della prostata metastatico: l'utilità dei PARP inibitori
17-02-2023L'associazione di enzalutamide e talazoparib in prima linea si è dimostrata utile nel migliorare la sopravvivenza libera da malattia. Un passo avanti nella lotta al tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione
Leucemie: un piccolo zoo per Alice
15-02-2023Alice si è ammalata di leucemia a meno di tre anni. Per un lungo periodo ha dovuto rinunciare ad avere animali domestici. Ora non più
Giornata mondiale contro il cancro infantile: troppe disuguaglianze nelle cure
15-02-2023L'80% dei bambini e ragazzi che vivono nei Paesi industrializzati guarisce dalla malattia. Nei Paesi in via di sviluppo solo il 20% poiché l'accesso alle cure non è garantito
Un gel Car-T dopo l'operazione per ridurre il rischio recidiva
13-02-2023Eliminare le cellule residue che sfuggono all'occhio del chirurgo. Un aiuto potrebbe arrivare dalle Car-T somministrate localmente
"Voglio essere un koala"
09-02-2023Anna a soli quattro anni riceve una diagnosi di leucemia. Quando perde tutti i capelli dice a mamma Daniela: “non voglio più essere una principessa. Voglio essere un koala”. Questa è la sua storia
La ricerca? "Pensi al paziente, non ai singoli farmaci"
09-02-2023Come promuovere una ricerca clinica più vicina ai malati? Serve la ricerca clinica indipendente, spiega Francesco Perrone
World Cancer Day: la ricerca salva la vita
03-02-2023La quota di persone guarite o che convivono con la malattia aumenta nel tempo. Il merito è di terapie sempre più efficaci e diagnosi precoce. Le differenze socio-economiche incidono però sulla maggiore probabilità di ammalarsi e morire di cancro
Il supporto psicologico aiuta le donne con un tumore al seno
31-01-2023Ancora conferme sull'utilità del supporto psicologico per le donne con un tumore al seno. Come e perché si può chiedere aiuto
Tumore al colon: quando la chemioterapia non serve
19-01-2023Con un test del sangue, in determinate condizioni e in presenza di particolari cellule del sistema immunitario, la chemioterapia post intervento potrebbe essere evitata
"Abbiamo bisogno di voi". Il nostro ricordo di Gianluca Vialli
06-01-2023Lo scorso 12 maggio Gianluca Vialli ci esortava a continuare a sostenere la ricerca. Fondazione Umberto Veronesi vuole ricordarlo con le sue parole e una serie di approfondimenti sul tumore del pancreas, la malattia contro cui Gianluca ha combattuto in questi anni
Ricerca sul cancro: l'importanza degli investimenti non-profit
21-12-2022La ricerca indipendente migliora la qualità e le prospettive di vita del malato oncologico. In Italia i fondi sono ancora troppo scarsi
Nel 2022, in Italia, attesi 390.700 casi di tumore
19-12-2022Tumore al seno, del colon-retto e polmone i più diffusi. Aumentano i casi rispetto agli scorsi anni. Pesano i ritardi nell’assistenza accumulati durante la pandemia. L'imperativo è investire in prevenzione
Melanoma: TILs e vaccini a mRNA per le forme più difficili
15-12-2022Linfociti "personalizzati" e vaccini come mRNA-4157/V940 per migliorare la risposta immunitaria. Queste le strategie per migliorare la cura del melanoma