Tutti gli articoli:
Oncologia

Articoli trovati: 1140


Melanina sintetica: ripareremo così i danni alla pelle?

23-11-2023

Spegnere l'infiammazione per aiutare la pelle a rigenerarsi più velocemente. Una melanina potenziata potrebbe essere la soluzione. I risultati pubblicati su Regenerative Medicine

Tumore della prostata: qual è l’impatto psicologico?

21-11-2023

La diagnosi e le cure di un tumore della prostata hanno un impatto psicologico importante, non solo sui pazienti ma spesso sulla coppia

"Il tumore del pancreas si è portato via mia madre. Mi impegno perché tutti lo conoscano"

16-11-2023

Un tumore difficile da curare, in crescita, di cui troppe persone sanno poco. Così Giulia ha deciso di attivarsi per la ricerca e la consapevolezza sui tumori del pancreas

Tumore del pancreas: obiettivo diagnosi precoce

16-11-2023

La sorveglianza attiva nelle persone a rischio e il controllo dell'infiammazione potrebbero essere le chiavi per contrastare la malattia. Lo stato della ricerca in occasione della Giornata Mondiale

L'importanza dei vaccini nel paziente oncologico

14-11-2023

Le raccomandazioni sono per l'antinfluenzale, l'anti Covid-19, contro lo pneumococco e l'Herpes Zoster. Vaccinarsi significa ridurre il rischio complicanze ed evitare di dover ritardare i trattamenti

Farmaci anticancro: troppo lunghi i tempi di accesso

13-11-2023

Dall'approvazione europea a quella italiana passa mediamente oltre un anno. Un lasso di tempo troppo lungo che impatta negativamente sulla vita dei pazienti. L'appello degli oncologi italiani al congresso nazionale AIOM

Mammografia: come superare la paura degli screening?

10-11-2023

Gli screening mammografici sono un'importante risorsa nella diagnosi precoce del tumore al seno. Tuttavia molte donne li evitano. Perché? E come aiutarle?

Car-T: passato, presente e futuro nelle intuizioni di Carl H. June

08-11-2023

Le Car-T rappresentano la forma più avanzata di terapie anticancro. Il loro sviluppo parte da lontano grazie a Carl H. June, premiato con il "Lombardia è Ricerca" 2023 in occasione della giornata in memoria di Umberto Veronesi.

Tumore del pancreas: controllarlo spegnendo l'infiammazione

03-11-2023

Interrompere l'interazione anomala tra il sistema immunitario e il pancreas potrebbe essere la chiave per prevenire e controllare il tumore. Una ricerca tutta italiana pubblicata su Nature

Stimolazione ovarica e cisti al seno: c'è un nesso?

02-11-2023

I farmaci per la stimolazione ovarica in vista di una procreazione medicalmente assistita possono causare cisti al seno? E aumentare il rischio di carcinoma mammario?

Gli inibitori di pompa mascherano i sintomi del tumore gastrico?

30-10-2023

Utili per gastriti, ulcere e reflusso, gli inibitori di pompa protonica possono coprire i sintomi del tumore dello stomaco, portando a un ritardo diagnostico. Come usarli? I consigli dell'esperto

Fegato grasso: attenzione dopo la menopausa

27-10-2023

La steatosi epatica è più diffusa tra gli uomini, ma una sua variante aggressiva pesa sul sesso femminile dopo la menopausa. Patologia silenziosa, può condurre a cirrosi e tumori del fegato

Aria inquinata, tumori e le scelte politiche necessarie

26-10-2023

Le evidenze scientifiche dovrebbero essere di stimolo alle scelte politiche necessarie ed urgenti. L'intervista a Paolo Contiero, Istituto Nazionale Tumori di Milano

Tumore al seno: quanto conta l'inquinamento atmosferico?

25-10-2023

Il legame tra inquinamento atmosferico e aumentato rischio di tumore al seno esiste ma deve essere quantificato con maggiore precisione. No agli allarmismi ma ridurre l'esposizione agli inquinanti è un imperativo per la salute

Tumore della cervice uterina: nuove cure per ridurre le recidive

24-10-2023

L'utilizzo combinato dell'immunoterapia con chemio e radio o una chemioterapia di induzione diminuisce il rischio che la malattia si ripresenti. I risultati presentati ad ESMO

“Dal mio tumore al seno una lezione sulla prevenzione”

23-10-2023

Quella che sembrava una smagliatura, a lungo ignorata, si è rivelata la spia di un tumore al seno. Emanuela racconta la sua esperienza

Tumore della vescica: curarlo con immunoterapia e anticorpi coniugati

23-10-2023

L'utilizzo combinato di chemio, immunoterapia e anticorpi coniugati rivoluzionerà il trattamento di questo tumore. I risultati presentati ad ESMO

Tumore del polmone: la cura diventa su misura

22-10-2023

Terapie target, immunoterapia e anticorpi coniugati stanno trasformando le cure del tumore al polmone. In quest'ottica i test genomici saranno sempre più fondamentali. Le novità da ESMO

Melanoma: l'immunoterapia "sconfigge" le metastasi cerebrali

21-10-2023

A sette anni dalla diagnosi è vivo il 43% dei pazienti. L'immunoterapia funziona anche a livello cerebrale. I risultati presentati ad ESMO da uno studio tutto italiano

Anticorpi coniugati: una rivoluzione tecnologica contro il cancro

20-10-2023

Un "nuovo" approccio contro i tumori solidi. Veicolare la chemioterapia solo dove serve. Presente e futuro della lotta al cancro al congresso ESMO

Tumori del seno: lo screening del futuro sempre più su misura

16-10-2023

Dai dati preliminari dello Studio PINK, l'uso integrato di strumenti diversi e l'esperienza del medico fanno la differenza per la diagnosi precoce del tumore al seno

La salute mentale è un diritto dei malati oncologici

10-10-2023

Una donna su tre con tumore al seno ha sintomi depressivi. Si tratta di una seconda patologia che ha diritto a cure adeguate

"Il tumore al seno, la genetica, la mastectomia". La storia di Jennifer

06-10-2023

Una giovane donna colpita da un tumore al seno e la diagnosi di una predisposizione genetica: «Da allora sono cambiata, dentro e fuori. Mio marito dice in meglio»

Le donne e quelle morti per tumore che si potrebbero prevenire

05-10-2023

Nel mondo riducendo fumo di tabacco, alcol, sovrappeso e infezioni si eviterebbe la morte di 1,3 milioni di donne. Importanti disuguaglianze legate al genere

Modificare il tumore per migliorare l'immunoterapia

04-10-2023

Per migliorare la risposta all'immunoterapia occorre modificare le caratteristiche del tumore. Le prime evidenze nel melanoma metastatico. L'inizio di una nuova era?

Torna a inizio pagina