Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6253


Covid-19: i vaccini riducono la carica virale e ostacolano la circolazione

07-12-2022

In caso di infezione i vaccinati che hanno effettuato il richiamo si liberano prima del virus. In questo modo il periodo di infettività è ridotto. I risultati pubblicati su Nature Reviews Microbiology

Alzheimer, affrontarlo prima che si manifesti è possibile?

06-12-2022

A Cambridge uno studio per la diagnosi precoce delle demenze: individuarle prima che si manifestino è possibile. Ma quali armi abbiamo per affrontarle mentre sono “nascoste”?

Tumore del fegato: così miglioriamo le cure con l'immunoterapia

06-12-2022

Prevedere se le cure saranno efficaci e aumentare le probabilità di successo. Così cambieranno le terapie per il tumore del fegato grazie a due importanti studi italiani dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Amianto o fumo: da cosa dipendono le placche pleuriche?

05-12-2022

Che cosa provoca le placche pleuriche tipiche dell'asbestosi? Come interagiscono il fumo e una vecchia esposizione all'amianto? I chiarimenti dell'esperto

Vaccino universale per l'influenza: possibile grazie all'mRNA

05-12-2022

Sviluppato grazie alla tecnologia a mRNA un vaccino contro 20 ceppi influenzali differenti. Testato con successo in animali da laboratorio rappresenta il prototipo del vaccino universale contro l'influenza

Influenza, perché i più colpiti sono i bambini?

03-12-2022

L’influenza ora colpisce soprattutto i bambini al di sotto dei 5 anni, con i casi in aumento. Perché? Come comportarsi?

Correre tutti i giorni può causare un eccesso di cortisolo?

02-12-2022

Muoversi fa bene, ma c'è chi teme che un'attività quotidiana, come la corsa, possa indurre un'eccessiva produzione di cortisolo. Ecco la risposta del medico sportivo

I solfiti negli alimenti: che cosa sappiamo?

02-12-2022

I solfiti sono addizionati agli alimenti come conservanti e antimicrobici. Qual è il loro effetto sulla salute? Esiste una dose sicura? L’EFSA prova a fare chiarezza

Fumo e alcol: chiedere di abbandonare entrambi non è troppo?

01-12-2022

Tabacco e alcol aumentano il rischio di numerose patologie. Come accompagnare i pazienti verso la cessazione di entrambe le sostanze? A cosa dare priorità? La parola all'esperto

HIV: le cure ci sono e funzionano. Ma sono per pochi

01-12-2022

Gli antiretrovirali funzionano ma non sono distribuiti equamente. L'Italia rappresenta un'isola felice. Nel mondo invece un terzo dei sieropositivi non accede alle cure. Donne e bambini le categorie più discriminate

Obesità, 25 milioni di italiani hanno problemi di peso

30-11-2022

Oltre il 46% degli adulti e il 26,3% tra bambini e adolescenti è in eccesso di peso. Come arginare il fenomeno? Aumentando la consapevolezza, abbattendo lo stigma e fornendo strumenti adatti

La violenza? Non sempre origina da una malattia psichiatrica

30-11-2022

Violenza e gesti delinquenziali non sono tipici solo di chi soffre di patologie psichiatriche. Il racconto della realtà è molto più complesso. Le parole di Giovanni Migliarese

SiRNA: i nuovi farmaci che promettono di ridurre il rischio cardiovascolare

29-11-2022

Diminuire i livelli di colesterolo e lipoproteina A è fondamentale per ridurre il rischio di infarto e ictus. Grazie ai SiRNA ciò è diventato più semplice, soprattutto nei pazienti più a rischio

Tumori gastrointestinali, cosa cambia con l’immunoncologia?

29-11-2022

Per trattare i tumori gastrointestinali, anche in fase avanzata, la chemioterapia non è più l’unica alternativa: in combinazione con l’immunoterapia le opportunità terapeutiche aumentano

Le disuguaglianze sociali influiscono sulle cure anticancro

28-11-2022

Incidenza e mortalità per cancro non dipendono solo dalle caratteristiche della malattia. Le disuguaglianze socio-economiche, anche all'interno della stessa nazione, influenzano negativamente le probabilità di sopravvivenza

Sono una fisioterapista e sto allattando, posso espormi a radiazioni non ionizzanti?

28-11-2022

Onde d’urto e tecarterapia possono essere un rischio per le donne che allattano? La domanda di una fisioterapista neomamma e i consigli dell'esperto

Legge di bilancio e tasse sulle sigarette: ancora un’occasione mancata

25-11-2022

Secondo la bozza della manovra 2023 aumentano le accise sulle sigarette (si ipotizza un aumento di prezzo di 20 centesimi) e si attenuano invece le tasse su sigarette elettroniche e tabacco riscaldato

HPV: confermata l’efficacia del vaccino contro il papillomavirus

24-11-2022

La revisione sistematica di 138 studi conferma l’efficacia del vaccino HPV nella riduzione delle lesioni della cervice uterina e altre malattie HPV correlate in donne e uomini da tutto il mondo

Cart-T e Crispr: la cura personalizzata contro il cancro

24-11-2022

Utilizzando la tecnica Crispr è possibile ottenere Car-T sempre più precise. Ma per avere cure su misura occorrerà attendere ancora molto tempo. Potenzialità e limiti di queste nuove cure anticancro

Qual è il peso del fumo sui tumori delle vie urinarie maschili?

23-11-2022

I tumori delle vie urinarie fumo correlati colpiscono gli uomini tre volte più delle donne. Il rischio legato agli ormoni e all'esposizione a sostanze tossiche

Fra gli effetti del Covid-19, tumori del colon più difficili da curare

22-11-2022

Con la pandemia i pazienti arrivavano all'operazione con tumori del colon in stadio più avanzato. Lo rileva uno studio italiano. Diagnosi e screening in ritardo fra le cause

Fumo e impotenza, qual è la correlazione?

22-11-2022

Impotenza: fino al doppio del rischio per chi fuma (con colesterolo alto e diabete il rischio aumenta ancora). Smettere precocemente può ripristinare la situazione entro un anno.

Il recettore AhR come nuovo bersaglio terapeutico contro l’ictus

22-11-2022

Una molecola contenuta in alcuni vegetali potrebbe limitare i danni provocati dalla rottura della membrana ematoencefalica durante un’ischemia: la ricerca di Joanna Rzemieniec

I tumori hanno un alleato in più: i microrganismi

21-11-2022

Il cancro non è affatto un luogo sterile. Al suo interno i microrganismi lo aiutano a spegnere la risposta immunitaria per crescere e diffondersi. Eliminarli potrebbe essere una strategia per migliorare le cure anticancro

La resistenza agli antibiotici e i malati di tumore

18-11-2022

Dal 18 al 24 novembre è la Settimana per la sensibilizzazione sull'antibioticoresistenza. I pazienti oncologici sono fra i più esposti. Le strategie necessarie

Torna a inizio pagina