Tutti gli articoli:
Cardiologia

Articoli trovati: 465


Fumo e ipertensione: quali sono i rischi?

17-05-2023

Chi fuma e ha la pressione alta è a maggior rischio di incorrere in ictus e infarti. Ecco perché smettere

Un robot umanoide per addestrare medici e infermieri

15-05-2023

Scopriamo come funziona Hal s5301, il primo simulatore umanoide in Europa, dotato di intelligenza artificiale

Ictus: per evitare il declino cognitivo il tempismo è tutto

11-05-2023

La metà delle persone che supera un ictus sviluppa declino cognitivo entro un anno. Intervenire precocemente è fondamentale. Mancano ancora però percorsi di riabilitazione omogenei sul territorio

Ecco l'impatto delle temperature globali sulla salute cardiovascolare

09-05-2023

Stimati 1,2 milioni di morti nel 2019 per temperature troppo basse o troppo alte. Servono studi sulle malattie cardiovascolari e l'emergenza climatica

I defibrillatori automatici salvano la vita?

02-05-2023

Come riconoscere un attacco cardiaco? Come intervenire? Scopriamo il ruolo dei defibrillatori automatici e semiautomatici esterni (DAE) nei luoghi pubblici

Così il clima impatterà sulla nostra salute

13-04-2023

In che modo i cambiamenti del clima stanno influenzando la nostra salute? E in futuro? A darcene un’idea è il Rapporto IPCC

Il rumore del traffico fa salire la pressione?

03-04-2023

Il rumore del traffico è associato a un aumento del rischio di ipertensione. Un punto di partenza per ridurre l’inquinamento acustico (e atmosferico) e migliorare la salute cardiovascolare

Le visite sportive riducono le morti cardiache improvvise

23-03-2023

Più di 22.000 giovani atleti monitorati in un recente studio sulla prevenzione delle morti cardiache: quante vite salva il modello di screening italiano con la prova da sforzo?

Plasma: perché donarlo può salvare molte vite?

21-03-2023

Farmaci salvavita come le immunoglobuline, prodotti a partire dal plasma, possono curare numerose malattie. Ecco perché è importante donare

Come mitigare i danni dell'inquinamento quando si fa sport

16-03-2023

Lo smog è una buona ragione per evitare di fare sport in città? No. Il danno non si evita ma si può mitigare. Con quattro strategie utili

A 78 anni anche 500 passi in più al giorno proteggono il cuore

08-03-2023

Una nuova ricerca sugli anziani mostra che anche una breve camminata riduce di molto il rischio infarto o ictus. I benefici evidenti dai 3.000 passi al giorno

Un sonno irregolare danneggia le arterie

28-02-2023

Risvegli continui, durata delle dormite variabile da una notte all’altra favoriscono l’aterosclerosi. I consigli dell'esperto e le regole del buon sonno

Isabella, affetta fin da neonata da immunodeficienza

15-02-2023

Ormai da undici anni le infusioni di immunoglobuline aiutano Isabella a difendersi dalle infezione e a condurre una vita normale. Mamma Barbara sostiene la cultura del dono

Emma, tornata a camminare grazie alle immunoglobuline

15-02-2023

Emma, affetta da neuropatia diagnosticatale a nove anni, grazie ai farmaci plasmasderivati è tornata a una vita normale. Mamma Elisabetta racconta perché donare

Alessandro, impegnato per i bambini immunocompromessi

15-02-2023

Affetto da immunodeficienza, grazie alle immunoglobuline Alessandro è tornato a vivere e ha deciso di impegnarsi per la salute dei bambini immunocompromessi

Valentina, colpita da neuropatia durante la gravidanza

15-02-2023

Valentina è incinta quando riceve una diagnosi di neuropatia disimmune. Dopo mesi in ospedale torna a camminare, guidare e prendersi cura dei suoi figli grazie alle immunoglobuline, farmaci plasmaderivati iniettati sottocute mensilmente

Fratture e profilassi antitrombotica: eparina o aspirina?

07-02-2023

L'aspirina non è inferiore per efficacia alle eparine a basso peso molecolare nelle persone in profilassi post-frattura. I risultati pubblicati dal New England Journal of Medicine

Beta-talassemia e anemia falciforme: in arrivo la terapia genica con Crispr-Cas9

03-02-2023

L'utilizzo della terapia genica classica ha portato ad ottimi risultati. Ora, grazie a Crispr-Cas9, la cure delle emoglobinopatie diventa sempre più precisa. L'EMA ha da poco avviato l'iter di valutazione di exa-cel

Quando il freddo è nemico della salute

31-01-2023

Le basse temperature possono mettere a rischio la salute cardiovascolare e non solo. I consigli della Società Italiana di Medicina Interna

La raccolta di plasma è ancora in calo

16-01-2023

Nel 2022 raccolti 20mila chili in meno rispetto al 2021. Il plasma è necessario per produrre farmaci salvavita, così l'Italia deve ricorrere al mercato estero

SiRNA: i nuovi farmaci che promettono di ridurre il rischio cardiovascolare

29-11-2022

Diminuire i livelli di colesterolo e lipoproteina A è fondamentale per ridurre il rischio di infarto e ictus. Grazie ai SiRNA ciò è diventato più semplice, soprattutto nei pazienti più a rischio

Queste le peculiarità dell'infarto nelle giovani donne

16-11-2022

Rilevate differenze fra uomini e donne nei risultati delle cure e nei fattori di rischio: importante insistere sulla prevenzione

Servono centri cardiologici specifici per donne?

26-10-2022

Uno studio canadese sostiene l'utilità dei centri cardiologici per donne. Giovannella Baggio: "Più che ospedali ad hoc, servono medici preparati sulle differenze di genere"

Medicina di genere: i cambiamenti lenti della ricerca sui farmaci

24-10-2022

In che modo la medicina di genere ci porterà a cure e prevenzione migliori? Ne parliamo con Flavia Franconi, una delle massime esperte in Italia.

Colesterolo: abbassarlo è possibile con un'iniezione ogni 6 mesi

18-10-2022

Approvato in Italia inclisiran, il farmaco che silenzia l'mRNA di PCSK9, molecola implicata nell'innalzamento dei livelli di colesterolo

Torna a inizio pagina