Tutti gli articoli:
Neuroscienze

Articoli trovati: 650


L’epilessia tra storia e miti

12-02-2024

Da “male sacro” a condanna, credenze e rappresentazioni dell'epilessia nel corso del tempo

Quando l’epilessia è legata a un tumore cerebrale

12-02-2024

A volte l’epilessia è il primo sintomo di un tumore cerebrale. Nel 3,6 per cento dei casi convive con il cancro. Ancora forte lo stigma sociale. Il 12 febbraio la Giornata mondiale

Lo stress influisce sulla salute dell'intestino "minando" il microbiota

08-02-2024

Un recente studio ha identificato un meccanismo attraverso il quale lo stress può danneggiare l’inte-stino, innescando una cascata biochimica che rimodella il microbiota intestinale

Emicrania: è possibile prevedere un attacco?

06-02-2024

App innovative per monitorare il sonno, le emozioni e lo stress per capire in anticipo quando è in arrivo un attacco di emicrania

Alzheimer: farmaci più efficaci con gli ultrasuoni?

30-01-2024

Migliorare la permeabilità nel cervello. Con gli ultrasuoni è possibile veicolare maggiori quantità di farmaco. Una strategia che potrebbe essere utile anche nelle cure anticancro

Parkinson: la tecnologia al servizio del malato

29-01-2024

Tuta robotica, telemedicina, sensori per il monitoraggio dei tremori. Così la tecnologia migliora la vita delle persone con Parkinson

Depressione come possibile spia della demenza?

19-01-2024

Chi ha sofferto di depressione in giovane età ha un rischio più alto di sviluppare deficit cognitivi da anziano. I risultati pubblicati su Jama Neurology

Dipendenza da sostanze: la situazione italiana

05-01-2024

Quali sono le sostanze più utilizzate? Chi le consuma? Ecco tutti i dati del Ministero della Salute sulla tossicodipendenza in Italia

Come gestire le vaccinazioni se si ha una malattia reumatologica?

21-12-2023

Vaccinarsi contro influenza, Covid, Hpv, Herpes zoster e altre infezioni è importante per chi ha malattie come LES o artrite reumatoide. Le raccomandazioni dei reumatologi

Contro la depressione meglio la corsa o i farmaci?

14-12-2023

Uno studio ha messo a confronto corsa e farmaci antidepressivi. Il risultato può essere una sorpresa. Ma quanti malati di depressione sono capaci di mettersi in moto? E gli anziani? E la “voglia” di isolarsi?

Riserva cognitiva: così il nostro cervello si "tutela" per i momenti difficili

27-11-2023

Si chiama "riserva cognitiva" e si crea conducendo una vita stimolante. Succede che la demenza o un ictus creino danni che però non si manifestano nel comportamento. Ecco perché

Peggiora la salute mentale di bambini e adolescenti

10-11-2023

Sono oltre 2 milioni i minorenni con disturbi psichici. Le principali patologie esordiscono sotto i 14 anni. «Una vera emergenza», dicono gli esperti

Sei italiani su cento con sintomi depressivi

10-10-2023

Depressione più diffusa fra donne e anziani. Il 28 per cento degli adulti non si rivolge a un medico. I dati dell'ISS

Salute mentale: il nemico si chiama “stigma”

10-10-2023

Le malattie psichiatriche spesso gravate da sensi di colpa e vergogna. Giornata mondiale della salute mentale: la salute psichica “è un diritto umano universale”

Dipendenza da smartphone: ecco come gestirla

05-10-2023

Come prevenire, riconoscere e attenuare l’uso eccessivo degli smartphone nei ragazzi? La parola all’esperta

Problemi di memoria: depressione o Alzheimer?

03-10-2023

Come capire se I disturbi della memoria possono essere sintomi di una depressione cronica o segni di demenza?

Quando il lutto diventa "patologico"

04-08-2023

Dopo lungo dibattito, è tracciato il confine oltre il quale il cordoglio diventa una patologia. Tutt'altro che rara: tocca una persona in lutto su tre

Epilessia: in estate sì a viaggi e sport

24-07-2023

Il vademecum della LICE fa chiarezza sulle vacanze per chi soffre di epilessia: farmaci e sonno da rispettarsi

Hikikomori: l'isolamento d'estate pesa di più

19-07-2023

Aumentano le richieste d'aiuto nel periodo estivo per i ragazzi - 100.000 in Italia - che scelgono il ritiro sociale

Alzheimer: rallentare la malattia con gli anticorpi

18-07-2023

Lecanemab e donanemab si sono dimostrati utili nel rallentare il declino cognitivo. Fondamentale la diagnosi precoce. Presente e futuro del trattamento dell'Alzheimer

L'iconografia dell'obesità: quando le immagini fanno male

17-07-2023

Come si rappresenta l’obesità? Con quali parole e con quali immagini? Ne parliamo con un esperto

Ecco che cosa significa vivere con l'Alzheimer in Italia

11-07-2023

Il mondo delle persone con Alzheimer: dal percorso ad ostacoli verso la diagnosi alla mancanza di centri dedicati, dalle terapie disponibili ai consigli per contenere il rischio

L’obesità e quel rischio in più di disturbi psichiatrici

10-07-2023

Non si può certo parlare di causa-effetto, ma a volte l’obesità si associa a disordini mentali. Ecco le connessioni fra peso e salute mentale

Dipendenze da internet: ecco i centri di cura

20-06-2023

Come si riconosce una dipendenza dal web? A chi si può chiedere aiuto? La lista dei centri per trattare l'Internet addiction disorder in Italia

"Pruning": quando l'errato rimodellamento del cervello è associato ai disturbi mentali

20-06-2023

Negli adolescenti l'alterato meccanismo di pruning, quel processo di sfoltimento delle connessioni cerebrali "superflue", potrebbe essere alla base di diversi disturbi psichiatrici

Torna a inizio pagina