Articoli trovati: 465
Infarto e ictus: rischio ridotto grazie alla polipillola
14-09-2022La polipillola 'tre in una' composta da aspirina, antipertensivo e statina, riduce del 30% il rischio di ictus e infarto in chi ha già avuto un attacco cardiaco. Scopriamone i vantaggi, non solo per la salute
Apnee notturne: quali rischi si corrono se non si curano?
08-09-2022Non solo cuore. Le apnee notturne non trattate peggiorano le performance cerebrali, aumentano le probabilità di formazione di coaguli e possono essere associate ad un aumentato rischio cancro
Pressione alta: poco importa l'orario della pastiglia, l'importante è assumerla
05-09-2022Assumere antipertensivi la sera o la mattina non cambia l'effetto. E' fondamentale l'aderenza terapeutica. I risultati al congresso dell'European Society of Cardiology
Il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio protegge il cuore degli anziani
02-09-2022Il vaccino ad alto dosaggio riduce il rischio di ricovero ed infarto negli over-65. I risultati presentati al congresso dell'European Society of Cardiology
Miocardite e vaccini? Più frequenti con il Covid-19
26-08-2022Ancora conferme da uno studio inglese su 43 milioni di persone, che conta i casi di miocardite nei 28 giorni dopo la vaccinazione e dopo l’infezione da Covid-19
Più l'aria è inquinata e più aumenta il rischio infarto
26-08-2022Quando i livelli di inquinamento atmosferico si innalzano, sono maggiori le probabilità di andare incontro ad infarto. I risultati presentati al congresso dell'European Society of Cardiology
Gli adolescenti che dormono poco sono più a rischio obesità
24-08-2022Ancora una prova del nesso fra sonno inadeguato e chili di troppo: i teenager che dormono meno di 7 ore per notte più esposti a obesità e problemi metabolici
Anche il potassio è utile alla salute cardiaca delle donne
29-07-2022Mangiare cibi ricchi di potassio protegge la salute del cuore delle donne. Ecco perché (e dove trovarlo)
"La crisi climatica minaccia la salute e la nostra esistenza"
25-07-2022Le parole di Hans Henri P. Kluge, direttore dell'OMS Europa, sulla crisi climatica e le sue conseguenze per la salute delle persone
Caldo e cardiopatie: i nuovi rischi della "nuova" estate
08-07-2022Come affrontare il caldo record con problemi cardiovascolari? Un decalogo degli esperti
Vaccini e miocardite: casi rarissimi, più frequente con Covid-19
21-06-2022Il rischio di miocardite e pericardite post-vaccinazione è estremamente basso. 411 casi su 15 milioni di somministrazioni. I dati pubblicati su The Lancet
Emoglobinopatie: curarle definitivamente con Crispr-Cas9
14-06-2022Beta talassemia ed anemia falciforme possono essere curate con successo modificando i geni responsabili della patologia. Una correzione definitiva grazie a CRISPR-Cas9, la forma più evoluta di terapia genica
Donazione di sangue: ecco perché serve (ed è gratuita)
14-06-2022Il 14 giugno è la Giornata mondiale della donazione di sangue. Lo slogan è “Donare il sangue è un atto di solidarietà. Unisciti a noi e salva vite”
Stare ore davanti alla Tv danneggia le coronarie
09-06-2022Per salvare le coronarie, non più di un’ora al giorno davanti alla tv. La genetica non c’entra, conta la sedentarietà. Perché col pc è diverso
Infarto: ecco i fattori di rischio per le donne giovani
24-05-2022Sotto i 55 anni ci sono fattori di rischio differenti per uomini e donne. Per lei pesano di più diabete, depressione, fumo e reddito
Anziani attivi o sedentari: ecco cosa fa la differenza
16-05-2022Quali sono le barriere all'esercizio fisico nella terza età? Dal vivere soli al peso in eccesso, ci sono fattori di rischio da monitorare (e prevenire)
Test genetici predittivi delle malattie cardiache, quando farli?
09-05-2022Conoscere la presenza di una mutazione genetica può aiutare a controllare le manifestazioni cliniche di particolari malattie, grazie a terapie specifiche e stili di vita idonei
Donare il sangue: ecco perché è così importante
26-04-2022Anemie, immunodeficienze, malattie oncologiche ed ematologiche sono alcune delle patologie che possono essere curate grazie alle donazioni di sangue
Emofilia: dalle terapie sostitutive alla terapia genica
11-04-2022L'emofilia può oggi essere trattata con le terapie sostitutive del fattore VIII. Ma il vero obbiettivo del futuro è la cura definitiva con la terapia genica
Giornata mondiale della salute 2022: le persone stanno bene se il pianeta sta bene
07-04-2022Fortissimo il richiamo dell'OMS: "La crisi climatica è anche crisi sanitaria. ed è la più grande minaccia per la salute degli esseri umani"
Morte cardiaca improvvisa: la prevenzione è possibile
05-04-2022Attenzione agli svenimenti, medicina di screening, farmaci, defibrillatori e massaggio cardiaco. Questi i fattori da monitorare per ridurre al minimo il rischio
Inquinamento acustico: rumore nocivo per 60 milioni di europei
25-03-2022Indagine in 749 città europee. Quasi la metà degli adulti esposto ad inquinamento acustico dannoso. Malattie ischemiche del cuore fra le conseguenze
Quando muoversi conviene (in tutti i sensi)
22-03-2022L'attività fisica aiuta a prevenire il declino funzionale negli over 65 con limitazioni motorie. E permette di risparmiare
Prevedere l'infarto grazie alla retina (e all'intelligenza artificiale)
18-03-2022I vasi della retina possono aiutare a predire il rischio di infarto. Testato un sistema di screening basato sull'intelligenza artificiale
Se dormi poco e male il cuore ne risente
15-03-2022I vari disturbi del sonno, combinati fra loro, si associano a un aumento del rischio cardiovascolare. Però la qualità del riposo può migliorare