Quando possono essere utili integratori di vitamina B12, vitamina D e vitamina K per le donne operate di tumore al seno? E quando invece occorre cautela? Le risposte dell'esperta
Dopo aver affrontato un tumore all’utero, l’una da paziente e l’altra da caregiver, hanno fondato un’associazione per aiutare i malati oncologici. Così una storia personale si è trasformata in una storia collettiva e istituzionale
Un percorso complesso tra terapie ed effetti collaterali ha dato a Beatrice la consapevolezza che volere bene anche a sé stessi non è egoismo, ma il modo migliore per vivere davvero. Ecco la sua storia
Sviluppare una terapia a base di musclin per combattere la perdita di massa muscolare nel tumore dell’ovaio. La ricerca di Andrea David Re Cecconi
Il ROME Trial conferma: integrare biopsia tissutale e liquida migliora l’efficacia delle terapie personalizzate nei tumori avanzati. I risultati presentati al congresso AACR
Per la prima volta una terapia con cellule natural killer mostra remissioni complete nei pazienti con leucemia mieloide acuta resistente alle cure
I vaccini sono strumenti fondamentali per i pazienti oncologici, ma la diffidenza e la frammentazione dei servizi non aiutano l’adesione. Ecco che cosa raccomandano gli esperti e quali sono i vaccini prioritari
Vaccinare di più, con meno: una sola dose di vaccino HPV sembra efficace quanto due. Un’opportunità per proteggere milioni di adolescenti nel mondo
Presentati al congresso AACR i risultati dell'immunoterapia come alternativa alla chirurgia nei tumori solidi dMMR
Cosa sappiamo oggi sulla sicurezza della low-level laser therapy, o fotobiomodulazione, in chi ha avuto un melanoma? La parola agli esperti
Nelle forme ad esordio precoce è stata rilevata una precisa "firma molecolare" dovuta all'azione della colibactina. I risultati pubblicati su Nature
Studiare il metabolismo delle cellule tumorali per restituire efficacia ai farmaci nei casi avanzati del cancro al fegato. La ricerca di Silvia Pedretti
La terapia antiriassorbitiva dell'osso con denosumab o bifosfonati, può portare problemi ai denti e alla mandibola. I chiarimenti ad una paziente in cura dopo un tumore al seno
Uno studio inglese riapre il dibattito. Dopo tre anni senza recidive, controlli meno frequenti potrebbero bastare. Ma non vale per tutti i tumori
Un nuovo studio in Inghilterra conferma che la TAC a basso dosaggio individua l’80% dei tumori del polmone in fase iniziale, rafforzando la necessità di un programma di screening
Studiare l’infiammazione dovuta dal microbiota alterato per trovare nuove strategie terapeutiche contro il cancro al colon retto. La ricerca di Paola Cuomo
Uno studio svedese indaga i benefici antirecidiva del tamoxifene per diverse tipologie di pazienti. Lo stato menopausale fa la differenza e occorre migliorare la protezione per le donne più giovani
Prevenzione, diagnosi precoce e migliori trattamenti. Così il cancro, specialmente quello al seno, fa meno paura. I risultati pubblicati su Annals of Oncology
Chi ha avuto un tumore al seno può affrontare la menopausa senza TOS: ecco le possibili alternative
L’immunoterapia sottocutanea si dimostra efficace quanto l’endovenosa, con vantaggi concreti in termini di tempo e gestione clinica. I risultati presentati all'European Lung Cancer Congress
Ridurre il rischio di malattia del trapianto contro l'ospite è possibile. Un nuovo protocollo di infusione in tre distinte fasi si è rivelato utile. I risultati saranno presentati al congresso EBMT
Secondo l’American Heart Association, camminare e muoversi di più potrebbe ridurre il rischio cardiovascolare nelle donne in post menopausa con una storia di cancro
Meno visite inutili, più tempo per i pazienti: il fast track digitale migliora l’esperienza di cura e alleggerisce il sistema
Combinare farmaci già utilizzati con agenti chemioterapici al platino per rendere più efficaci e selettivi i trattamenti per la leucemia promielocitica acuta. La ricerca di Francesca Binacchi
Un unico farmaco mirato può trattare sia il colangiocarcinoma sia la leucemia mieloide acuta nei pazienti con mutazione IDH1, migliorando sopravvivenza e qualità di vita
Il microbiota influisce sulla salute e sulle terapie oncologiche: ecco perché è fondamentale prendersene cura
Senza biglietto, viaggio nella carrozza 048
Il trend in Italia è in miglioramento ma è ancora lontano il traguardo del 90% fissato dall'OMS. Permangono forti differenze a livello regionale
Un programma di riabilitazione mirata con la fisioterapia aiuta i malati pazienti con leucemia a recuperare autonomia, forza, resistenza, autostima. Utile anche a familiari e caregiver
CHE COS’È LA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA? La leucemia mieloide acuta è una malattia tumorale del sangue a rapida progressione che inizia quando i precursori emopoietici (cellule staminali), normalmente in grado...
Quali sono i tumori che aumentano nei giovani adulti? Qual è la situazione in Italia? Quali fattori di rischio pesano di più e quanto contano le diagnosi non necessarie? Un'analisi con la professoressa Angela Toss
I migranti rappresentano una popolazione particolarmente vulnerabile. Cosa fare per garantire loro le cure necessarie? L'intervista a Franco Perrone, presidente AIOM
La creazione di fotosensibilizzatori più efficaci e selettivi per cercare di ridurre le recidive e prevenire il carcinoma squamoso vulvare indotto da Papillomavirus. Lo studio di Gina Elena Giacomazzo
Ricerca sui tumori: aperto il bando per le Borse post-dottorato 2026
Il 6 giugno appuntamento con la cerimonia dei finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Veronesi
Esercito Italiano e Fondazione Veronesi per promuovere la cultura della prevenzione e sostenere la ricerca
Screening a misura di paziente per il tumore del polmone
Paperdi al fianco di Fondazione Veronesi
Una serata esclusiva alla Galleria Scaramouche a sostegno della ricerca scientifica
Scuola e ricerca insieme per la prevenzione oncologica: accordo tra Ministero e Fondazione Veronesi
Scuole e pomodoro: i vincitori del contest 2025