Articoli trovati: 6231
Etichette alimentari intelligenti per rimanere in salute
24-01-2020Indicare sui cibi lo sforzo necessario per smaltirli può aiutare a ridurre il consumo calorico. I risultati di uno studio britannico sulle etichette alimentari
Resistenza agli antibiotici: la ricerca è in ritardo
24-01-2020La minaccia dei super-patogeni cresce, c'è urgente bisogno di nuovi antibiotici. Ma Big Pharma arretra e la ricerca non sta al passo. L'analisi dell'OMS e le strategie contro la farmaco-resistenza
Tumore al seno: attenzione agli integratori durante le terapie
23-01-2020Antiossidanti, ferro, vitamina B12 e omega-3 possono aumentare il rischio di recidiva nelle donne in cura per un tumore al seno. Parlare sempre con il medico prima di prendere un integratore
Nei bambini il vaccino antinfluenzale dimezza i ricoveri ospedalieri
23-01-2020Nei bambini vaccinati per l'influenza il rischio di ricovero in ospedale per le complicanze della malattia si riduce del 54%. Il vaccino è ancora più efficace se somministrato in due dosi
Le radiazioni dello smartwatch possono fare male alla salute?
22-01-2020La domanda di un lettore dopo il dibattito sugli effetti sulla salute delle onde elettromagnetiche emesse dai cellulari. La risposta dell'esperto Alessandro Polichetti
Coronavirus dalla Cina: l'infezione si trasmette da uomo a uomo
21-01-2020E' un nuovo virus e si trasmette da uomo a uomo. Meno aggressivo della Sars, l'obbiettivo è il contenimento. Quello che c'è da sapere sul 2019-nCoV
Se l’amore diventa "doc": l'innamoramento e il disturbo ossessivo
21-01-2020L’innamoramento può aggravare il disturbo ossessivo-compulsivo (doc) in persone predisposte. I risultati di una ricerca australiana
Virus oncolitici come arma selettiva contro il tumore del pancreas
21-01-2020I tumori del pancreas richiedono nuove strategie terapeutiche per migliorare la prognosi. I virus oncolitici rappresentano un’opzione promettente: il progetto di Evelyne Tassone
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello
20-01-2020Il consumo frequente di peperoncino riduce il rischio di morte per cause cardiovascolari. I dati di uno studio sostenuto anche da Fondazione Veronesi
Nella cura dei tumori l'Italia è tra le migliori d'Europa
20-01-2020Il rapporto State of Health in the EU parla chiaro: in Europa l'Italia è al top nella cura del cancro. A 5 anni dalla diagnosi il 63% dei connazionali è vivo. La media europea è del 57%
Polveri sottili e tumore al seno: c'è un nesso?
18-01-2020Diversi studi segnalano effetti delle polveri sottili e dello smog sul rischio di ammalarsi e sulla prognosi di pazienti con tumore al seno. Dati non conclusivi ma le persone fragili vanno protette dall'inquinamento
Tumore al seno: cure più rischiose per il cuore se si è in sovrappeso
17-01-2020L'eccesso di peso aumenta le probabilità che le cure oncologiche danneggino il cuore delle donne colpite da un tumore al seno. Per proteggersi sport e dieta equilibrata
Mai appisolarsi con le lenti a contatto
17-01-2020Sono protesi «comode», ma questo può far dimenticare le norme da seguire. Se l’occhio sta male, lasciatelo libero. In America, intanto, arrivano le lenti che ritardano la miopia
Latte (e derivati): quanti ne possiamo consumare?
16-01-2020Si va da 1-3 porzioni giornaliere (125 milllitri) per latte e yogurt a 1-2 settimanali di formaggio fresco (100 grammi) o stagionato (50 grammi) alla settimana
Tumore della prostata: casi in aumento tra gli uomini più giovani?
15-01-2020Dal 1990 a oggi, l'incidenza del cancro alla prostata tra i giovani adulti è aumentata (di poco) ogni anno. Diverse le possibili concause. Gli urologi, però, nicchiano
Fibrillazione atriale: ridurre il rischio eliminando l'alcol
15-01-2020La riduzione del consumo di alcol impatta sui sintomi della fibrillazione atriale. Meno si beve e maggiori sono i benefici. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Polveri sottili, freddo e influenza: così il cuore rischia di finire ko
14-01-2020Durante l'inverno, il picco di polveri sottili e l'epidemia di influenza rappresentano un'insidia per il muscolo cardiaco. I tre fattori di rischio presenti da diversi giorni in molte città del Nord Italia
Tumore al seno: quando occorre interpellare un genetista?
14-01-2020Il genetista contribuisce a verificare la presenza di mutazioni in donne con un tumore al seno (per definire la terapia più appropriata) e nelle parenti di primo grado
Memoria: i ricordi si fissano nel sonno profondo
14-01-2020Durante il sonno le onde delta segnalano che parte del cervello lavora a rendere solida la memoria. Scartando le esperienze non importanti
Una proteina a due volti per il neuroblastoma
13-01-2020Importante nello sviluppo del tumore o utile per impedirne la crescita? Elisa Principi vuole chiarire il ruolo della proteina RNF5 nella progressione del neuroblastoma
Melanoma: ora l'obiettivo è aumentare l'efficacia dell'immunoterapia
13-01-2020Se l'immunoterapia nel melanoma non sempre è efficace lo si deve anche a Siah2, una proteina che blocca il sistema immunitario. Eliminandola sarà possibile migliorare l'effetto delle cure
Almeno 2,5 ore a settimana di movimento riducono il rischio di 7 tipi di cancro
10-01-2020La quantità di esercizio fisico raccomandata è davvero utile a ridurre il rischio di cancro? Uno studio su oltre 750.000 adulti dice di sì
Gravidanza: test del Dna fetale gratis in Emilia Romagna
10-01-2020L'Emilia Romagna è la prima regione italiana a offrire alle donne incinte il «Nipt» (test per l'analisi del Dna fetale). Obbiettivo: ridurre ancora il ricorso all'amniocentesi
Tumore del polmone EGFR positivo: anche in Italia la cura è su misura
09-01-2020Approvata da AIFA la terapia a bersaglio molecolare per i pazienti con tumore al polmone EGFR mutato. Un'arma in più in prima linea a disposizione degli oncologi per affrontare la malattia
Sclerosi multipla: la malattia «sfuma» con l'allattamento al seno
09-01-2020Le recidive della sclerosi multipla sembrano calare tanto più costante è il rispetto delle indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità relativamente all'allattamento al seno