Articoli trovati: 6231
È vero che digiunare fa bene alla salute?
10-12-2019Un drastico calo dell'apporto calorico giornaliero può determinare una serie di benefici per la salute. Ma prima di digiunare occorre sempre parlarne con il medico
Cellulari, radiofrequenze e salute: che cosa sappiamo?
09-12-2019L'avvento del 5G preoccupa per un possibile aumentato rischio oncologico. Ma le prove sono insufficienti per sostenere le «responsabilità» dei campi elettromagnetici
Tumore della prostata: il ruolo del sistema immunitario
09-12-2019Il tumore prostatico avanzato può presentare resistenza alla terapia ormonale. Michela Masetti studia il ruolo dei macrofagi coinvolti in questo processo
Incinta dopo l'anoressia? Sì può, con qualche cautela in più
05-12-2019Le donne incinte dopo aver avuto un disturbo alimentare sono a maggior rischio di complicanze. Ma avere un figlio è comunque possibile, a patto di «serrare» i controlli
La prostatectomia rischia di far diventare impotente?
05-12-2019La disfunzione erettile è uno dei possibili effetti collaterali dell’intervento di rimozione di un tumore della prostata. Ma c'è una possibilità per ridurne la portata
Influenza in anticipo: già colpiti quasi 800mila italiani
04-12-2019I numeri della stagione influenzale 2019-2020 dovrebbero però essere inferiori rispetto a quelli dello scorso anno. Vaccinazione: la fiducia cresce a piccoli passi
Donne e ospedali: a Milano una struttura per la medicina in «rosa»
04-12-2019Da presidio ostetrico-ginecologico, l'ospedale Macedonio Melloni diventa una struttura in grado di seguire le donne in tutte le fasi della vita
Vaccinazioni: numeri in aumento, ma le mamme restano titubanti
03-12-2019Soltanto 9 mamme su 100 convinte dell'efficacia delle vaccinazioni. L'obbligo fa crescere le coperture, ma il livello di informazione rimane carente
Cosa dice la scienza a proposito della dieta del gruppo sanguigno?
03-12-2019Nessuno studio evidenzia che una dieta selezionata in base al proprio gruppo sanguigno abbia un impatto sulla riduzione del peso corporeo
Più empatia tra genitori e bambini se si legge un libro «vero»
02-12-2019La lettura contribuisce allo sviluppo del bambino. Molti genitori, oggi, optano per tablet ed e-reader. Ma il «vecchio» libro sembra avere ancora la meglio
Un’analisi bioinformatica per i linfomi pediatrici
02-12-2019I piccoli RNA prodotti dai linfomi sono uno degli strumenti usati dalle cellule tumorali per comunicare tra loro. Isolarli, studiarli e catalogarli è il compito di Enrico Gaffo
HIV: in Europa diagnosi tardiva per oltre la metà delle donne
29-11-2019Le nuove diagnosi di HIV in Europa sono state 141.000 nel 2018. In un terzo dei casi si tratta di donne e spesso la scoperta è tardiva
Gli uomini alti rischiano di più di avere un tumore al testicolo?
29-11-2019Le probabilità di avere un tumore al testicolo aumentano di circa il 13 per cento se si è molto alti. Ma l'incremento in valore assoluto è molto contenuto
I bambini possono mangiare il sushi?
28-11-2019Il dubbio della mamma di un bambino di 6 anni: «Posso portarlo con me a mangiare il sushi?». Sì, a patto che il pesce sia conservato in modo corretto
Emicrania: crisi più frequenti con 3 (o più) tazzine di caffè al giorno
28-11-2019La caffeina contenuta in 2 tazzine di caffè è il limite da non superare per chi soffre di emicrania. Cautela anche con tè, bibite gassate ed energy drink
Acido folico e allattamento: le mamme italiane possono fare meglio
27-11-2019Un'indagine dell'Istituto Superiore di Sanità svela i comportamenti delle donne in fase perinatale. Sono ancora in troppe a fumare e a bere alcolici in gravidanza
Adolescenti: per 8 su 10 essere sedentari è una regola
27-11-2019Schiacciati dagli impegni, molti ragazzi con l'arrivo dell'adolescenza abbandonano lo sport. Così la loro salute peggiora, anche se gli effetti rischiano di vedersi dopo molti anni
Tumore della prostata: l'esercizio fisico è importante durante la terapia ormonale
26-11-2019Nelle persone con tumore alla prostata in terapia ormonale la qualità di vita migliora se si svolge una regolare attività fisica
Una dieta iperproteica è dannosa per i reni?
26-11-2019Fare una «scorpacciata» di proteine per un periodo lungo può avere conseguenze sulla salute dei reni. E i benefici per la linea non sono scontati
Parkinson: tutte le differenze fra uomini e donne
25-11-2019Una ricerca italiana: fra donne e uomini cambiano numeri, sintomi e risposte alle cure. Femmine forse protette dagli estrogeni, ma in loro il Parkinson è spesso trascurato
Il legame tra il tumore della prostata e il microambiente
25-11-2019Le cellule di carcinoma prostatico possono interagire con quelle adiacenti per favorire la formazione di metastasi: la ricerca di Arianna Bellazzo
Colesterolo Ldl: dopo un ictus cerebrale meglio «fermarsi» a 70
22-11-2019Diminuire i livelli di colesterolo «cattivo» contribuisce a evitare un secondo evento cardio o cerebrovascolare. Il limite da raggiungere è quello di 70 milligrammi per decilitro
Buono per il cuore, buono per la mente
22-11-2019Perché curare la salute cardiovascolare aiuta a contrastare il declino cognitivo? Il legame fra mente e cuore passa dallo stile di vita più che dai geni. Le risposte di uno studio su 7.000 gemelli
Epatite C: con gli antivirali l'eradicazione è sempre più vicina
21-11-2019I farmaci per la cura dell'epatite C ci sono, funzionano e sono disponibili per tutti i pazienti. Ora il vero obbiettivo è individuare chi non sa di essere positivo al virus
Tumore del pancreas: interventi in pochi centri per salvare più vite
20-11-2019La chirurgia del tumore del pancreas (possibile in 1 caso su 5) può presentare molte complicanze. La scelta di un ospedale può fare la differenza