Articoli trovati: 6224
Nuove regole per la DAD: ecco cosa occorre sapere
04-02-2022Cambiano le regole di gestione dei casi positivi e dei loro contatti stretti. I vaccinati rimangono a scuola e si potranno usare i test antigenici fai da te
Ai malati di tumore serve un'informazione chiara ed essenziale
04-02-2022La pandemia ci ha mostrato come una corretta informazione sulla salute sia più che mai necessaria. Contrastare le fake news serve sempre, anche in campo oncologico. L'editoriale di Paolo Veronesi nella Giornata Mondiale contro Cancro
L'Italia a macchia di leopardo delle donazioni di plasma
03-02-2022Superato l'effetto Covid, ma in alcune regioni la raccolta di plasma resta molto al di sotto della soglia di autosufficienza. Dove vanno a finire le sacche donate
I disturbi alimentari e la prima mappa dei centri specializzati in Italia
03-02-2022Una piattaforma per trovare i centri specializzati nella cura di disturbi alimentari come anoressia, bulimia, binge eating disorder
«Alcol? Ho bevuto poco». Ma un guidatore su due si sbaglia
02-02-2022L'autovalutazione su alcol e guida è inaffidabile. Fino ai 29 anni la prima causa di morte sono gli incidenti stradali
MBL: un "antenato" degli anticorpi che protegge contro Covid-19
01-02-2022Alla base dello sviluppo di forme più o meno severe di Covid-19 ci sono differenze nella risposta "innata" al virus. MBL è un fattore in grado di mitigare l'effetto di Sars-Cov-2
Covid-19: il punto sulle terapie domiciliari
31-01-2022Come si curano a domicilio i pazienti Covid-19? SIMG e SIMIT chiariscono: “Occorre attenersi alle linee guida, no a sperimentazioni fai da te”
Cataratta: l'intervento influisce positivamente anche sul cervello
28-01-2022L’intervento chirurgico agli occhi rivela notevoli effetti positivi sulla mente. Il beneficio dura almeno 10 anni
Ricostruzione mammaria: quando l'intervento "slitta" causa Covid-19
27-01-2022A causa della pandemia succede che la ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno venga rimandata. Il racconto delle pazienti
I vaccini sono la diga contro ricoveri e decessi da Covid-19
27-01-2022La dose booster ripristina la protezione contro malattia grave e decesso. Questo vale anche contro la variante Omicron
L'olio d'oliva e quel nesso con la longevità
26-01-2022Usare olio d'oliva al posto di altri tipi di grassi sembra legato a una riduzione del rischio di molte malattie. I dati di uno studio USA su 90.000 persone seguite per 28 anni
Psoriasi: quali farmaci biologici si possono utilizzare?
26-01-2022I farmaci biologici hanno rivoluzionato il trattamento di molte malattie a partire dal cancro. Questi anticorpi possono essere sfruttati efficacemente anche nella psoriasi. Ecco come
Tumori pediatrici: tutti i successi dal 1900 ad oggi
25-01-2022Dalla prima chemioterapia datata 1947 alle più moderne cure su misura con le Car-T approvate nel 2017. La storia di cento anni di successi nella cura dei tumori pediatrici in 10 date da ricordare
Car-T: modificare il microambiente tumorale è la chiave per aumentarne l'efficacia
25-01-2022Eliminando gli "zuccheri" che rivestono il tumore, le Car-T riescono meglio a riconoscere le cellule cancerose da eliminare. Lo studio, realizzato dal San Raffaele di Milano, pubblicato su Science Translational Medicine
Resistenza all'insulina: quel legame con la depressione
24-01-2022Individuato un punto di connessione tra il metabolismo degli zuccheri e lo sviluppo della depressione. E se fosse la chiave per nuove terapie?
I tumori pediatrici e il primo Libro Blu dell'OMS
24-01-2022Dall'Organizzazione Mondiale della Sanità un Libro Blu dedicato ai tumori pediatrici: diversi da quelli degli adulti, a partire dalla diagnosi
L'oligospermia preclude la genitorialità?
21-01-2022Potenzialmente in grado di causa infertilità, tutto dipende dal grado di compromissione degli spermatozoi. Risponde il professor Luca Carmignani
Covid-19: dall'emergenza alla gestione quotidiana della malattia
20-01-2022Il virus probabilmente rimarrà con noi per sempre. Grazie all'immunità acquisita però l'impatto sarà sempre minore. Passato, presente e futuro della gestione Covid-19
Covid-19, socialità e tamponi: come comportarsi nel quotidiano?
19-01-2022Quando ha senso fare un tampone? Come comportarsi in caso di contatto con un positivo? Domande e risposte nella vita di tutti i giorni
Un nuovo test per la diagnosi precoce dell'Alzheimer
19-01-2022Presentato un test basato su un EEG che misura la capacità di ricordare delle immagini. Si può arrivare a una diagnosi in due minuti. Ma poi?
Formaldeide sotto esame per gli effetti sulla mente
18-01-2022Uno studio correla l'esposizione lavorativa alla formaldeide con un più alto rischio di decadimento cognitivo
Sclerosi multipla: il virus Epstein-Barr è tra i fattori scatenanti
18-01-2022Dimostrata la relazione causa effetto tra infezione virale e possibile sviluppo della malattia. Un'indicazione fondamentale per lo sviluppo di possibili vaccini contro EBV
Glioblastoma: una "navetta" per trasportare la chemio all'interno del tumore
17-01-2022I liposomi opportunamente modificati riescono, dopo la radioterapia, a superare la barriera ematoencefalica e rilasciare la doxorubicina solo dove serve. Un successo targato Fondazione Veronesi grazie allo studio di Lorena Passoni
La magia al servizio dei bambini malati di tumore
17-01-2022Quando la magia diventa parte integrante della terapia. Un'idea del dottor Carlo Alfredo Clerici, psichiatra dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Azitromicina: gli antibiotici non servono per curare il Covid-19
14-01-2022Il caso azitromicina, sparita dalle farmacie, spinge AIFA a ribadire che non esistono antibiotici raccomandati per il Covid-19. Utili solo in caso di sovrainfezioni batteriche