Tutti gli articoli:
Cardiologia

Articoli trovati: 465


Covid-19: ecco chi sono i malati che saranno vaccinati prima

11-02-2021

Chi sono i pazienti fragili con priorità per il vaccino anti Covid-19? Quali malati fra i pazienti con un tumore sono considerati più a rischio? Tutte le condizioni incluse nelle raccomandazioni

Covid-19 e donazioni di sangue: le regole per i vaccinati

02-02-2021

Fra gli effetti della pandemia anche un calo nelle donazioni di plasma e di sangue. L'invito a donare, le nuove indicazioni per chi ha avuto il Covid-19 e per chi si è vaccinato

Centenari più «resistenti» a Covid-19? Sì, rispetto agli 80enni

01-02-2021

L'infiammazione cresce nel corso della terza età ed è spesso la causa dell'aggravarsi della Covid-19. Ma oltre i 100 anni il trend si inverte: ecco perché

Covid-19: l'effetto della pandemia sui trapianti d'organo

27-01-2021

Nel 2020 donazioni e trapianti d'organo calati del 10 per cento. Tra le belle notizie, il primo trapianto di utero e quello (doppio) di polmone decisivo contro Covid-19

Pressione: attenzione se cambia troppo tra un braccio e l'altro

14-01-2021

Un dislivello tra le due misurazioni della pressione sanguigna è indice di rischio cardiovascolare. Una ricerca abbassa lo scarto tra i valori accettabili

Da Covid-19 uno stress anche per il cuore

08-01-2021

Secondo uno studio americano, i casi di sindrome di Takotsubo sono aumentati durante la pandemia. Colpa dello stress accumulato durante l'ultimo anno?

Ansia e depressione da ragazzi mettono a rischio anche il cuore

23-12-2020

I ragazzi che soffrono di un disturbo dell'umore hanno un rischio più alto di avere un infarto. La prevenzione parte dallo sport

Cardiopatie congenite: come avviene la diagnosi?

15-12-2020

La diagnosi delle cardiopatie congenite si fonda sull'esame clinico e sull'ecocardiografia. Quelle lievi possono rimanere «nascoste» fino all'età adulta

Pandemia a due facce: decessi in aumento non solo per Covid-19

08-12-2020

A far crescere i decessi sono state anche cause diverse (ma collegate) da Covid-19. Nella seconda ondata vittime in aumento anche al Centro e al Sud

Perché anche il cuore può risentire delle apnee notturne?

28-11-2020

Nelle persone affette da apnee del sonno, si registrano continui sbalzi pressori. E l'ossigeno che arriva al cervello è molto meno di quello che dovrebbe essere

Covid-19: l'aumento dei casi non è dovuto alle mutazioni del virus

25-11-2020

Sars-CoV-2 non è diventato più contagioso: questo l'esito dall'analisi di oltre 46mila genomi virali. Una notizia incoraggiante in vista dell'arrivo dei vaccini

Covid-19: un vademecum per curare la malattia a domicilio

16-11-2020

Dagli Ordini dei Medici della Lombardia un protocollo per curare a casa il Covid-19. Antibiotici, cortisone, eparina e ossigeno: ecco quando utilizzarli

Ictus: l'importanza della prevenzione e delle Stroke Unit

29-10-2020

Oggi si celebra la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale. Prevenzione l'arma vincente per evitarli. Ma per le migliori cure c'è bisogno di più strutture ospedaliere dedicate

L'intelligenza artificiale? Una rivoluzione. Ma i medici non spariranno

28-10-2020

Ne è convinto Alberto Martinelli, vicepresidente della conferenza «Science for Peace and Health». «Uomo e macchina insieme per migliorare la salute»

È la dieta «pescetariana» lo scudo contro le malattie cardiovascolari

15-10-2020

Due infarti su tre evitabili consumando soprattutto alimenti di origine vegetale e preferendo le proteine del pesce a quelle della carne

Covid-19: cosa sappiamo sulle reinfezioni?

14-10-2020

Covid-19 può essere "preso" una seconda volta. Un evento molto raro ma possibile. I casi descritti su The Lancet Infectious Diseases

Ipertensione: sport efficace anche se si vive in un luogo inquinato

23-09-2020

Per prevenire o ridurre l'entità dell'ipertensione, gli esperti consigliano di fare sport (soprattutto) a chi vive in città inquinate. Eventualmente, anche all'aperto

L'eccessiva ricchezza fa crescere la...pressione sanguigna

16-09-2020

Secondo uno studio giapponese, chi guadagna di più è a maggior rischio ipertensione. Colpa di stili di vita troppo opulenti e poco salutari

Fumo e fibrillazione atriale: smettere riduce il rischio di ictus

07-09-2020

Smettere di fumare è sempre un bene. In caso di fibrillazione atriale le probabilità di andare incontro ad un ictus diminuiscono sensibilmente

Covid-19: il rischio cresce con il diabete (anche se sconosciuto)

04-09-2020

Una glicemia superiore a 140 aumenta il rischio di un decorso più grave del Covid-19. L'infiammazione provocata dal Sars-CoV-2 potrebbe causare l'insorgenza del diabete

Ictus e Covid-19: come affrontarlo durante la pandemia

03-09-2020

La pandemia Covid-19 ha portato ad una riorganizzazione del sistema di intervento nel trattamento degli ictus

Inquinamento e Covid-19: che cosa sappiamo?

27-07-2020

Sars-CoV-2 si trasmette attraverso le persone. Si studiano gli effetti dell'inquinamento, che potrebbe rendere più fragile chi si ammala di Covid-19

Chi rischia di più ammalandosi di Covid-19?

16-07-2020

Gli anziani, gli uomini, i diabetici e (più in generale) le persone povere: sono queste le categorie più a rischio di morire a causa del Covid-19

Che cosa sappiamo oggi del Covid-19?

14-07-2020

Tanti ancora gli aspetti da chiarire sulla malattia provocata dal coronavirus. Ma dopo il «lungo inverno», è possibile fare un primo «ritratto» del Covid-19

Arresto cardiaco: le linee guida per il primo soccorso (col Covid-19)

30-06-2020

La rianimazione cardiopolmonare rimane un «salvavita», anche ai tempi del Covid-19. Le indicazioni per soccorrere i pazienti riducendo i rischi di contagio

Torna a inizio pagina