Articoli trovati: 1140
Tumore dell'ovaio: è l'ora dei Parp-inibitori, anche senza mutazioni BRCA
17-12-2021Via libera in Italia a niraparib. Il Parp-inibitore potrà essere utilizzato anche nei casi in cui il tumore non presenta anomalie nei geni BRCA. Una speranza in più per le donne con tumore dell'ovaio in fase avanzata
Dopo il tumore: il diritto all’oblio e a una vita normale
06-12-2021Un milione di persone in Italia sono definite "guarite", ma restano discriminazioni nell'accesso a servizi finanziari e nel lavoro. Si discute di diritto all'oblio
Deficit erettile dopo radioterapia: i farmaci aiutano?
24-11-2021Dopo la radioterapia per tumore della prostata possono esserci problemi di disfunzione erettile. Alcuni farmaci aiutano a trattare e prevenire il deficit
Oncologia personalizzata, anche in base all'età
22-11-2021Rilevate differenze nel genoma dei tumori dei giovani adulti rispetto a quelli degli over 50. Potrebbero guidare terapie più efficaci
Tumore del pancreas: i geni Brca possono fare la differenza
18-11-2021Conoscere la presenza di mutazioni nei geni Brca può influenzare le terapie per i tumori del pancreas e la sorveglianza nei familiari
Tumori del pancreas: importante conoscere i fattori di rischio
18-11-2021Terapie complesse, numeri in aumento e poche novità dalla ricerca: i tumori del pancreas sono un'emergenza da affrontare a partire dalla prevenzione possibile e dai fattori di rischio
HPV: esiste un test anche per gli uomini?
16-11-2021Come fare a diagnosticare un'infezione da HPV (papilloma virus) in un uomo? Esistono test? E come proteggersi?
Cure palliative: formazione universitaria ad hoc per i medici
15-11-2021A Milano la prima cattedra in cure palliative. In Italia oltre mezzo milione di adulti e 35.000 bambini ne hanno bisogno, ma la copertura si ferma al 25 per cento
Tumori del colon: anche un solo esame di screening riduce casi e decessi
12-11-2021Lo screening endoscopico per i tumori del colon-retto eseguito anche una volta sola previene il 20 per cento dei casi e dei decessi. Ma troppi 50enni lo ignorano
La pandemia occulta: abbiamo lasciato indietro i malati di tumore?
27-10-2021Paolo Veronesi riflette sugli effetti della pandemia da Covid-19 sulla prevenzione e la cura dei tumori. Se ne parlerà alla Conferenza Science for Peace and Health dal 15 al 18 novembre
Carceri: le donne più esposte all'epatite C
25-10-2021Le donne in carcere hanno un rischio di epatite C doppio rispetto agli uomini e 14 volte più alto di chi sta "fuori". Malattie infettive e salute mentale le urgenze. Gli esperti chiedono regole uniformi
L'effetto dell'esercizio fisico intenso sui tumori della prostata
22-10-2021Negli uomini con un tumore della prostata a basso rischio, l'esercizio fisico intenso ha effetti positivi su cuore e polmoni, ma anche sui livelli di PSA
In Italia cure oncologiche al top ma attenzione all'effetto pandemia
20-10-2021Migliorano i tassi di sopravvivenza e mortalità. Italia sopra la media dell'Unione Europea. Attenzione però all'effetto pandemia negli anni a venire
Tumore al seno: i progressi dal 1900 ad oggi
13-10-2021Dalla quadrantectomia alle terapie a bersaglio molecolare, passando per il linfonodo sentinella. Tutti i progressi possibili grazie alla ricerca dal 1900 ad oggi nella lotta al tumore al seno
Nausea, vomito e dolore oncologico: poche evidenze supportano l'uso della cannabis
30-09-2021L'uso della cannabis come prima strategia contro nausea, vomito e dolore oncologici non trova riscontro nei dati clinici. Aumentare le sperimentazioni e fare più ricerca i messaggi emersi ad ESMO
Tumore al seno: prolungare la terapia con inibitori dell'aromatasi riduce le recidive
27-09-2021Uno studio italiano su oltre duemila pazienti mostra un vantaggio interessante prolungando l'uso della terapia ormonale. Importante supportare le donne nella gestione degli effetti indesiderati
Melanoma: malattia cronica con immunoterapia e farmaci a bersaglio molecolare
23-09-2021Il melanoma metastatico si trasforma in malattia cronica. Ora l'obbiettivo è individuare le migliori sequenze di farmaci da somministrare. I risultati presentati a ESMO
L'eredità di Gianluca: sostenete la ricerca e donate il midollo osseo
22-09-2021La lotta contro un linfoma aggressivo, il lutto. Così una famiglia ha deciso di promuovere il sostegno alla ricerca e la donazione di midollo osseo e staminali ematopoietiche
Effetti collaterali della chemioterapia: ne vale la pena?
20-09-2021Come valutare i benefici e gli effetti collaterali negativi della chemioterapia? Un confronto fra un marito preoccupato e un oncologo di grande esperienza
Conflitto, salute e prevenzione: il prezzo che pagano le donne di Herat
25-08-2021Il Centro per la diagnosi del tumore al seno di Herat ha assistito 9.300 donne in otto anni. Ora è chiuso. La storia e il significato di un progetto fortemente voluto da Umberto Veronesi
L'ambulatorio per le donne di Herat e il disastro in Afghanistan
14-08-2021Ore di angoscia per il personale del Centro per la diagnosi del tumore al seno di Herat. Sono tutte donne afghane. Aperto dal 2013, vi accedevano gratuitamente mille donne l'anno.
Non solo in spiaggia: proteggere la pelle anche quando si lavora
10-08-2021L'esposizione alle radiazioni UV riguarda anche chi lavora all'aperto. Spesso trascurate, ci sono norme utili da seguire per prevenire tumori della pelle
I farmaci per la fecondazione assistita aumentano il rischio di tumore al seno?
20-07-2021Un'amica preoccupata chiede se i farmaci ormonali usati nei trattamenti di fecondazione assistita sono associati al rischio di tumore al seno. I consigli dello specialista
Tumori cerebrali: le staminali che rendono più aggressivi i glioblastomi
14-07-2021Sorpresa: ci sono cellule staminali che paralizzano il sistema immunitario. Potrebbero spiegare perché spesso l'immunoterapia non funziona nel glioblastoma
Tumori del pancreas in aumento: è tempo di risposte globali
08-07-2021Gli esperti avvertono: aumentano i casi e la gestione terapeutica resta molto complessa. Urgente investire in ricerca e lavorare sui fattori di rischio modificabili