Articoli trovati: 1140
Tumore del pancreas: quali sono le possibili cure?
05-07-2021Chirurgia e chemioterapia sono le strategie oggi in uso per la cura del tumore al pancreas. Fondamentale rivolgersi a centri specializzati
Time to act: Covid-19 non fermi le cure anticancro
17-06-2021La pandemia ha rallentato le nuove diagnosi e il ricorso alle cure oncologiche. Non possiamo perdere ulteriore tempo
Immunoterapia: prevedere l'efficacia analizzando il microbioma
09-06-2021La buona riuscita delle cure può essere prevista dalla composizione del microbioma. Antibiotici e farmaci anti-acido, alterando la composizione batterica, possono invece ridurre l'efficacia dell'immunoterapia
Tumore del polmone: malattia cronica con chemio e immunoterapia
07-06-2021Alcuni pazienti non riescono a rispondere efficacemente all'immunoterapia. Se però si "prepara il terreno" con la chemioterapia tutto cambia. I risultati presentati ad ASCO
Tumore al seno e mutazioni BRCA: olaparib riduce le recidive
05-06-2021La terapia target consente di ridurre il rischio di recidiva nelle giovani donne con tumore in stadio iniziale ma con mutazioni nei geni BRCA. I risultati presentati ad ASCO
Tumore della prostata: medicina di precisione con 177Lu-PSMA-617
04-06-2021Inizia anche per il tumore alla prostata l'era della medicina personalizzata. Utilizzando 177Lu-PSMA-617 si riduce il rischio di morte e progressione della malattia in fase avanzata
Covid-19 e lotta ai tumori: nel 2020 calano interventi e terapie
04-06-2021Meno 18 per cento di interventi chirurgici e meno 13 per cento di terapie avviate. E' l'effetto Covid-19. I dati presentati dagli oncologi AIOM in occasione dell'apertura del congresso ASCO
Tumore del polmone: curarlo con l'immunoterapia e i farmaci a bersaglio molecolare
31-05-2021Cronicizzare la malattia. Grazie a questi due approcci il tumore del polmone fa sempre meno paura
Lag-3: il nuovo bersaglio per l'immunoterapia del melanoma
25-05-2021Combinando più farmaci con bersagli differenti aumenta l'efficacia dell'immunoterapia. I risultati presentati al congresso ASCO
Screening oncologici: Covid-19 «cancella» 5 mesi di prevenzione
21-05-2021Con oltre 2.5 milioni di esami in meno aumenteranno le diagnosi di tumore in fase avanzata, secondo l'Osservatorio Nazionale Screening
Tumore del colon-retto: Stati Uniti verso lo screening dai 45 anni
20-05-2021L'indicazione della task force per la prevenzione. Anticipare l'avvio dello screening per il tumore del colon-retto efficace per ridurre diagnosi e mortalità
Tumore del polmone: la riabilitazione polmonare dopo l'intervento
11-05-2021Allenamento per gambe e braccia e ginnastica respiratoria: il «menù» per recuperare dopo l'intervento chirurgico per asportare un tumore del polmone
Immunoterapia meno efficace se il tumore dà metastasi al fegato
10-05-2021I risultati calano se si ricorre all'immunoterapia con un tumore già esteso al fegato. Combinare la radioterapia per una maggiore efficacia?
Come far ripartire la ricerca clinica dopo la pandemia
04-05-2021Gli esperti chiedono al Governo meno burocrazia e più risorse per far ripartire la ricerca che punta a individuare nuove soluzioni terapeutiche
Tumore al seno: ecco perché in gravidanza diventa più aggressivo
22-04-2021Il tumore al seno può colpire una donna anche in gravidanza. Malattia aggressiva per l'aumento dell'infiammazione nel microambiente tumorale
Covid-19 e cancro: vaccino salvavita nei malati prima dell'intervento
26-03-2021I pazienti oncologici chiamati a operarsi non rientrano tra le persone fragili da vaccinare quanto prima. Ma se lo si facesse, calerebbe l'impatto di Covid-19
Tumore al seno: affrontare la malattia durante la pandemia
22-03-2021La pandemia una sfida ulteriore per le donne ammalatesi di tumore al seno nel 2020. La flessibilità e il supporto famigliare d'aiuto per superare le difficoltà
La storia di Sabrina: curare un tumore al seno ai tempi di Covid-19
22-03-2021A 34 anni, Sabrina ha scoperto di avere un tumore al seno triplo negativo. Poi è stata la volta di Covid-19. «Un ostacolo in più, ma ho già iniziato a riprendermi la vita»
Tumori gastrointestinali: Covid-19 fa crollare le diagnosi
17-03-2021Almeno diecimila le diagnosi di tumori del colon, dello stomaco e del pancreas «perse» nel 2020. Il calo degli esami per Covid-19 rischia di far aumentare i decessi
Europa: la lotta ai tumori passa anche dalle etichette alimentari
12-03-2021La Commissione Europea: «Alcolici, in etichetta i rischi per la salute». Pressing anche per ridurre i consumi di carni rosse e trasformate
Tumore del pancreas: quasi 1 su 10 per la mutazione dei geni BRCA
10-03-2021Svelata per la prima volta la prevalenza di varianti dei geni BRCA (alla base dei tumori al seno e all'ovaio) nei pazienti con tumore del pancreas
«Sostegno ai giovani e alle donne o la ricerca italiana perde due volte»
09-03-2021Elisabetta Dejana, fra i massimi esperti di vascolarizzazione dei tumori, parla di donne, ricerca e giovani. Il 25 marzo interverrà alla Cerimonia dei Grant
«Rinascere si può: anche dopo un tumore al seno»
08-03-2021La storia di Daniela, 39 anni, colpita da un tumore al seno. Oggi che la malattia è alle spalle, il racconto della sua esperienza per sostenere la ricerca scientifica
Non solo cervice uterina: l'Hpv e i tumori testa-collo
08-03-2021I fattori di rischio dei tumori del distretto testa-collo non sono solo fumo e alcol. Anche l'Hpv gioca un ruolo importante. Ecco perché la vaccinazione anche nei maschi è importante
HPV e cancro: una questione anche da uomini
05-03-2021Gli uomini sono poco consapevoli dei rischi legati all'infezione da HPV, che può provocare condilomi, tumori (pene, ano, cavo orale) e infertilità