Articoli trovati: 1140
Tumore del collo dell'utero: obiettivo quota zero entro il 2100
07-02-2020Aumentare la copertura vaccinale, insistere sullo screening e assicurare (se necessarie) le terapie: così il tumore del collo dell’utero potrebbe scomparire, anche dove è più diffuso
Giada e Vito: «La nostra gioia? L'arrivo di un figlio dopo un tumore»
04-02-2020Pietro, 4 mesi, è il figlio di Giada e Vito, due ragazzi ammalatisi di tumore durante l'infanzia e l'adolescenza. «Grazie a lui la malattia è il passato»
Lotta al cancro: grazie alla ricerca cure sempre più efficaci
03-02-2020Sempre più armi a disposizione per combattere il cancro. Diagnosi precoce, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia stanno cambiando la cura dei tumori. Risultati possibili grazie alla ricerca scientifica. Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day
Quando il tumore è provocato da un'infezione
30-01-2020Più di 2 milioni di casi di tumori ogni anno sono dovuti a infezioni. In cima alla lista quelli dello stomaco, a seguire quelli del collo dell'utero e del fegato
Tumore al seno: attenzione agli integratori durante le terapie
23-01-2020Antiossidanti, ferro, vitamina B12 e omega-3 possono aumentare il rischio di recidiva nelle donne in cura per un tumore al seno. Parlare sempre con il medico prima di prendere un integratore
Nella cura dei tumori l'Italia è tra le migliori d'Europa
20-01-2020Il rapporto State of Health in the EU parla chiaro: in Europa l'Italia è al top nella cura del cancro. A 5 anni dalla diagnosi il 63% dei connazionali è vivo. La media europea è del 57%
Polveri sottili e tumore al seno: c'è un nesso?
18-01-2020Diversi studi segnalano effetti delle polveri sottili e dello smog sul rischio di ammalarsi e sulla prognosi di pazienti con tumore al seno. Dati non conclusivi ma le persone fragili vanno protette dall'inquinamento
Tumore al seno: cure più rischiose per il cuore se si è in sovrappeso
17-01-2020L'eccesso di peso aumenta le probabilità che le cure oncologiche danneggino il cuore delle donne colpite da un tumore al seno. Per proteggersi sport e dieta equilibrata
Tumore della prostata: casi in aumento tra gli uomini più giovani?
15-01-2020Dal 1990 a oggi, l'incidenza del cancro alla prostata tra i giovani adulti è aumentata (di poco) ogni anno. Diverse le possibili concause. Gli urologi, però, nicchiano
Melanoma: ora l'obiettivo è aumentare l'efficacia dell'immunoterapia
13-01-2020Se l'immunoterapia nel melanoma non sempre è efficace lo si deve anche a Siah2, una proteina che blocca il sistema immunitario. Eliminandola sarà possibile migliorare l'effetto delle cure
Almeno 2,5 ore a settimana di movimento riducono il rischio di 7 tipi di cancro
10-01-2020La quantità di esercizio fisico raccomandata è davvero utile a ridurre il rischio di cancro? Uno studio su oltre 750.000 adulti dice di sì
Tumore del polmone EGFR positivo: anche in Italia la cura è su misura
09-01-2020Approvata da AIFA la terapia a bersaglio molecolare per i pazienti con tumore al polmone EGFR mutato. Un'arma in più in prima linea a disposizione degli oncologi per affrontare la malattia
Tumore al seno: diagnosi più accurate con l'intelligenza artificiale
07-01-2020Un algoritmo che analizza le immagini mammografiche si è dimostrato utile nel ridurre gli errori di interpretazione. Così avremo diagnosi più accurate. I risultati pubblicati su Nature
Mieloma multiplo e linfoma mantellare: i benefici delle Car-T
27-12-2019Buoni risultati ottenuti con le Car-T. Mieloma multiplo e linfoma mantellare recidivanti e refrattari possono beneficiare del trattamento personalizzato. I risultati presentati ad ASH
Car-T: l'arma in più per combattere i tumori del sangue
23-12-2019Nei tumori del sangue che non rispondono alle terapie tradizionali, le Car-T rappresentano sempre più spesso una strategia di cura efficace. Le novità al congresso ASH
Tumore di Wilms: più attenzione verso la chirurgia conservativa
17-12-2019Due studi fanno luce sul nefroblastoma, il tumore renale più diffuso tra i bambini. Asportare le sole porzioni colpite dalla malattia non aumenterebbe il rischio di recidiva
Melanoma: con l'immunoterapia si evita la recidiva
12-12-2019Un immunoterapico utilizzato per il melanoma ora potrà essere somministrato anche come terapia adiuvante per evitare le recidive. Il via da AIFA
Più attenzione alla sessualità degli adolescenti malati di cancro
10-12-2019Tra gli aspetti legati alla vita dei giovani pazienti oncologici, c’è anche la sessualità. L'impatto delle terapie esiste, ma è soprattutto l'informazione a mancare
Cellulari, radiofrequenze e salute: che cosa sappiamo?
09-12-2019L'avvento del 5G preoccupa per un possibile aumentato rischio oncologico. Ma le prove sono insufficienti per sostenere le «responsabilità» dei campi elettromagnetici
Tumore della prostata: l'esercizio fisico è importante durante la terapia ormonale
26-11-2019Nelle persone con tumore alla prostata in terapia ormonale la qualità di vita migliora se si svolge una regolare attività fisica
Tumore del pancreas: interventi in pochi centri per salvare più vite
20-11-2019La chirurgia del tumore del pancreas (possibile in 1 caso su 5) può presentare molte complicanze. La scelta di un ospedale può fare la differenza
Tumore del fegato: gli antivirali per l'Hcv migliorano la sopravvivenza
11-11-2019I farmaci per l'epatite C hanno un impatto positivo anche sulla sopravvivenza delle persone con tumore del fegato causato dal virus
Tumore del polmone: disparità di accesso ai farmaci a bersaglio molecolare
11-11-2019I farmaci a bersaglio molecolare migliorano la sopravvivenza del tumore del polmone non a piccole cellule. Ma per somministrarli in maniera adeguata, occorre avere diagnosi più precise. Opportunità non ancora reale in tutti gli ospedali italiani
Le indicazioni per fare sport dopo aver avuto un tumore
07-11-2019A chi ha superato un cancro, gli esperti raccomandano di «muoversi» 90' alla settimana. I consigli devono essere personalizzati, ma camminare fa bene praticamente a tutti
Termografia mammaria e tumore al seno: l'impossibile diagnosi precoce
05-11-2019La scoperta di un tumore al seno con la termografia è un caso molto fortunato. Per fare diagnosi precoce occorre affidarsi a mammografia ed ecografia mammaria