Tutti gli articoli:
Oncologia

Articoli trovati: 1142


La carta genetica per curare meglio il tumore

12-11-2013

Le terapie sono decise sulla base dei dati rilevati dal DNA del paziente. Ecco i primi risultati di uno studio su sette centri francesi

Le pagelle della sanità europea

31-10-2013

Dal sondaggio su 9 paesi gli italiani danno un voto bassissimo al nostro sistema sanitario. Ma in generale nessuno raggiunge la sufficienza e la dentiera è un oggetto di desiderio quasi irraggiungibile

La bocca secca dopo la radioterapia? Ora c'è il rimedio

29-10-2013

Dopo un trattamento radioterapico le ghiandole salivari possono venire danneggiate comportando un danno invalidante. Iniettando il gene dell’acquaporina sembra trovata la soluzione

Il tumore al seno si combatte anche con l'attività fisica

25-10-2013

Uno studio condotto su un gruppo di donne in menopausa dimostra l’efficacia preventiva di un’ora di camminata ogni giorno. I benefici aumentano con il tempo dedicato allo sport

Colon, seno e prostata i tumori più diagnosticati in Italia

22-10-2013

Nel 2015 il 2,5% delle donne sarà reduce da una diagnosi di tumore al seno, stima l’Associazione Italiana Registri Tumori. Aumentano i casi ma anche le guarigioni. Preoccupa il fumo per giovani e donne, così come l’obesità nella patria della dieta mediterranea. Con la crisi ancora più necessario prevenire

Dirlo o non dirlo ai bambini?

20-10-2013

E’ il drammatico bivio a cui si trovano i genitori quando uno di loro scopre di avere un tumore. Un libretto intelligente, pensato apposta per i piccoli, insegna come parlare loro e rassicurarli serenamente

Un test per prevedere la risposta alla chemioterapia

18-10-2013

Sviluppato da un team di ricerca francese “Immunoscore”, un esame per predire il buon funzionamento delle cure antitumorali e la risposta del nostro sistema immunitario contro i tumori

Tumori del colon-retto, dieta e stile di vita

17-10-2013

Quali sono gli aspetti del nostro stile di vita che possono influire sulle probabilità di ammalarsi di tumore al colon?

Tumori al seno: sempre più diagnosi in giovane età

17-10-2013

I tumori fra le donne sotto i 50 anni sono una minoranza, ma da 5 anni a questa parte tendono ad aumentare. Le spiegazioni e i consigli degli esperti sul sito alfemminile.com

Nel ‘DNA-spazzatura’ la causa di alcuni tumori?

15-10-2013

Uno studio pubblicato su Science rivela che molti geni ritenuti non funzionali e quindi “buttati nel cestino” avrebbero un ruolo nello sviluppo di vari tipi di cancro

Come il cancro della tiroide si trasforma in malattia cronica

08-10-2013

Per la rara forma midollare l’ultima frontiera sono le terapie con alcuni inibitori: non eradicano il tumore, ma lo bloccano consentendo di conviverci. Se ereditabile, invece, la chirurgia profilattica è risolutiva

Tumore al seno: un test genetico può prevenire il linfedema

07-10-2013

Secondo gli esperti esiste una predisposizione in chi sviluppa la complicanza dopo la mastectomia. Individuati alcuni geni potenzialmente coinvolti, ma lo screening di massa è ancora lontano: servono più dati

Tumore al seno: prevenzione tra il dire e il fare

04-10-2013

Le donne sanno a cosa serve la mammografia, ma in troppe poi non fanno i controlli. Idee poco chiare anche sui fattori di rischio o di protezione.

Seno: meglio non esagerare con l'alcol tra il menarca e la prima gravidanza

01-10-2013

Un recente studio ha dimostrato come l'alcol durante l'adolescenza aumenti il rischio futuro di una neoplasia maligna al seno. Gli esperti: più protetta chi non aspetta troppo prima di avere un figlio

La dieta dolce che mette a rischio il colon

20-09-2013

Crescono le prove di un legame fra un consumo eccessivo di zuccheri e la probabilità di sviluppare un tumore colorettale. Aumentano i consumi, in Italia: superati i 30 chili l’anno procapite

Tumore al seno: come convivere con il linfedema

10-09-2013

Il linfedema colpisce una donna su 4 dopo la mastectomia. Servono movimento (ottimo se in acqua) e bendaggi elastici, soprattutto nei viaggi in aereo. Attenzione al calore e alle punture di insetto, causa di infiammazioni: utile la vaccinazione

Trapianti: la ricerca italiana contro il rigetto

30-08-2013

Messo a punto un protocollo sperimentale per ridurre gli effetti indesiderati delle terapie immunosoppressive che apre nuove speranze per i trapiantati. I risultati al congresso ICI2013 di Milano

Test genetici: differenza tra familiarità ed ereditarietà

29-08-2013

Familiarità:

Per non rimetterci la pelle

26-08-2013

Il Ministero della salute mette in rete un sito dedicato alla corretta esposizione al sole che è uno dei principali fattori di rischio per l'insorgenza del melanoma. Il sito "La mia pelle" insegna come proteggersi dagli effetti nocivi dei raggi solari

L'epidemiologo: Non esiste rischio zero. Ma si può intervenire

10-07-2013

Intervista a Vittorio Krogh, coordinatore italiano dello studio su smog e tumori del polmone. Si riduce il rischio se si riducono le emissioni, a partire dal traffico e dai motori diesel

Lo smog che colpisce i polmoni e il cuore

10-07-2013

Secondo due studi europei apparsi su Lancet, l’inquinamento atmosferico contribuisce all’incidenza dei tumori al polmone e aumenta ricoveri e decessi per chi soffre di scompenso cardiaco

Epatite C: due nuovi farmaci aumentano l'efficacia della terapia

02-07-2013

Somministrati con interferone e ribavirina, risultano efficaci nel 75% dei pazienti affetti dal genotipo I del virus Hcv (il più aggressivo). Ma in Italia molte Regioni non hanno ancora comunicato i centri autorizzati per la nuova cura

Evitando i chili in più si riduce il rischio di recidiva del tumore

28-06-2013

Il peso corporeo è fondamentale per proteggersi dal rischio di ricadute di tumore del seno. Anche un aumento di pochi chili dopo il termine del trattamento può legarsi a un incremento della probabilità di ammalarsi

Se hai fatto attività fisica da giovane rischi meno tumori da vecchio

18-06-2013

Anche a distanza di anni gli uomini più in forma sono meno soggetti a sviluppare un cancro e hanno più possibilità di sopravvivere. Lo dimostra uno studio americano presentato all'ASCO di Chicago

Sangue: ogni donazione salva tre persone

14-06-2013

Per questo l’Oms celebra la giornata mondiale. Da una sacca si ricavano globuli rossi, plasma e piastrine per altrettanti pazienti. Italiani autosufficienti grazie a 1,7 milioni di donatori e alla compensazione fra Regioni, ma servono nuove leve

Torna a inizio pagina