Articoli trovati: 6225
Lavoro per scoprire i segreti dei tumori al seno HER2 positivi
20-10-2020Junbiao Wang lavora all'Università di Camerino. Obbiettivo: fare luce sui meccanismi che portano alle recidive del tumore al seno HER2 positivo
Organoidi, un'opportunità per dare impulso alla ricerca biomedica
20-10-2020Giuseppe Testa, direttore del Centro di neurogenomica dello Human Technopole: «Grazie agli organoidi speriamo di trovare soluzioni per malattie incurabili»
Screening oncologici: i consigli per affrontarli senza paura
20-10-2020Molte persone reagiscono con paura al pensiero di sottoporsi a uno screening oncologico. Ma in caso di esito positivo, le probabilità di guarire sono più alte
Con il vaccino HPV si può dire addio al tumore della cervice uterina
19-10-2020Uno studio svedese conferma: vaccinarsi contro l'HPV riduce il rischio di ammalarsi di tumore del collo dell'utero. Profilassi precoce più efficace
Quando i Big-Data migliorano la vita del cittadino
19-10-2020Avere solo i dati non basta. Occorre che si parlino. Quando ciò avviene, il servizio al cittadino è migliore e la pubblica amministrazione più efficiente
Intelligenza artificiale: tra scienza, etica e tecnologia
19-10-2020Con le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale si sta affrontando la sfida di una realtà trasformata. Diversi, però, i punti da chiarire
Art for Peace Award a Joshua Cohen per «Il libro dei numeri»
19-10-2020Il romanzo dello scrittore americano (con una lettura molto critica della rete) sarà premiato durante la conferenza «Science for Peace and Health»
È la dieta «pescetariana» lo scudo contro le malattie cardiovascolari
15-10-2020Due infarti su tre evitabili consumando soprattutto alimenti di origine vegetale e preferendo le proteine del pesce a quelle della carne
Come gestire la rabbia che accompagna una diagnosi di cancro?
15-10-2020La rabbia è una delle prime reazioni che si provano dopo aver scoperto di avere un cancro (ma anche dopo). I consigli per «conviverci» senza mettere a repentaglio la salute psicologica
Covid-19: cosa sappiamo sulle reinfezioni?
14-10-2020Covid-19 può essere "preso" una seconda volta. Un evento molto raro ma possibile. I casi descritti su The Lancet Infectious Diseases
Covid-19 e i rischi per la sicurezza alimentare nel mondo
14-10-2020La pandemia sta rendendo più difficile l'accesso al cibo da parte di chi vive nelle aree più povere del Pianeta. L'attualità del Nobel per la Pace 2020
Sindrome di Marfan e aneurismi dell’aorta: la ricerca di Erica Rurali
13-10-2020La ricercatrice del Monzino lavora per fare luce sulle cause dell'aneurisma dell'aorta toracica, una delle principali cause di mortalità cardiovascolare
Come affrontare la positività al test BRCA?
13-10-2020La chirurgia preventiva e la sorveglianza attiva sono le due strategie proposte alle donne che convivono con un rischio più alto di ammalarsi di tumore al seno e all'ovaio
Come cambia l'ambiente? Ce lo dirà anche un plantoide
12-10-2020Cosa può nascere dall'incontro fra la robotica e il mondo vegetale? Un plantoide. A presentarlo Barbara Mazzolai, ospite di «Science for Peace and Health»
Un futuro in lavoro remoto? Forse sì, ma non per tutti
11-10-2020Nel corso di «Science for Peace and Health», Tito Boeri fornirà gli spunti per guidare la probabile transizione del lavoro in maniera equa e sostenibile
I servizi di salute mentale? Salvano la vita
10-10-2020Nella Giornata mondiale per la salute mentale l'appello dell'Oms: investire in servizi di assistenza e cura significa risparmiare vite, sofferenza e denaro. In tempo di pandemia più che mai
In Italia, nel solo 2020, 377 mila casi di tumore. Al seno il più diffuso
08-10-2020Aumentano di 6 mila unità rispetto al 2019. In netto calo quelli al colon-retto. Più di un paziente su due è vivo a 5 anni dalla diagnosi
Editing del genoma: il Nobel per la chimica alle pioniere di CRISPR/Cas9
07-10-2020A Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier è stato assegnato il Premio Nobel 2020 per la chimica, per lo sviluppo della più rivoluzionaria tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9
Quel legame tra cellule staminali e tumore del rene
07-10-2020Anna Julie Peired, ricercatrice sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi, indaga i meccanismi molecolari alla base del tumore del rene
Epatite C: la scoperta che vale il premio Nobel 2020
05-10-2020Harvey J. Alter, Michael Houghton and Charles M. Rice vincono il premio Nobel 2020. Grazie a loro si sono poste le basi per la diagnosi e il trattamento della malattia
Science for Peace and Health: dal gene editing all'intelligenza artificiale
05-10-2020Le ragioni che ci hanno portato a scegliere di approfondire questi temi spiegate dal presidente Paolo Veronesi. Conferenza dal 9 al 14 novembre
Pareidolia: la nostra immaginazione influisce su ciò che vediamo
05-10-2020La descrizione della pareidolia sarà al centro dell'intervento che l'astrofisico Luca Perri terrà in occasione di «Science for Peace and Health»
Gene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»
04-10-2020Intervista a Telmo Pievani, membro del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi. «Regole certe e sanzioni per evitare qualsiasi abuso»
«Taglia e cuci» del Dna: il genome editing tra scienza ed etica
04-10-2020Chiara Tonelli, presidente del comitato scientifico di Fondazione Veronesi. «Potenzialità fuori discussione, ma è giusto fissare dei limiti»
Manipolare il Dna: una rivoluzione chiamata gene editing
03-10-2020Carlo Alberto Redi, presidente del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi, anticipa il suo intervento alla conferenza mondiale «Science for Peace and Health»