Tutti gli articoli:
I nostri ricercatori

Articoli trovati: 375


Malattie neurodegenerative: la risposte nei difetti dell’autofagia?

27-04-2020

Sandro Montefusco studia i meccanismi molecolari della mucolipina 1 per definire nuove strategie terapeutiche nelle malattie neurodegenerative

Un vaccino per la cura dell’osteosarcoma

20-04-2020

La molecola CSPG4 come bersaglio per un futuro vaccino antitumorale per l'osteorascoma. Ecco la sfida della ricercatrice Federica Riccardo

Dai farmaci epigenetici speranze per il tumore al seno triplo negativo

14-04-2020

Francesca Reggiani vuole sviluppare una strategia terapeutica alternativa grazie all’impiego di farmaci epigenetici che favoriscono l’attività antitumorale delle cellule Natural Killer

Alzheimer: studiare la proteina Tau per nuove strategie di cura

09-04-2020

Il legame tra proteina Tau e ubiquitina come possibile bersaglio per terapie mirate. Il risultato di una ricerca a cui ha contribuito anche Fondazione Umberto Veronesi

A caccia di nuovi marcatori per curare il retinoblastoma

06-04-2020

Proteine rilasciate dalle cellule di retinoblastoma come marcatori di prognosi e terapia: la ricerca di Marta Colletti

A caccia di nuovi bersagli terapeutici per il tumore del pancreas

31-03-2020

Emanuele Valli ci parla del suo progetto di ricerca che vuole comprendere il ruolo della proteina ETV5 nell’evoluzione del tumore

Microglia, un bersaglio terapeutico per il glioblastoma?

23-03-2020

Francesca Massenzio studiare un nuovo approccio terapeutico per ridurre l’invasività del glioblastoma basato sulla regolazione delle cellule della microglia

Il microbiota e la progressione del tumore del colon-retto

17-03-2020

Francesca Claudia Borgo punta a comprendere il ruolo del microbiota intestinale e del sistema immunitario nello sviluppo e nella progressione del cancro al colon-retto

Nuovi farmaci per curare la leucemia linfoblastica acuta a cellule T

09-03-2020

Claudia Sorrentino ci parla del suo progetto di ricerca per la cura della leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue che prende origine dai linfociti T

Il ruolo del gene MET nella progressione delle metastasi cerebrali

02-03-2020

Le metastasi cerebrali sono difficili da trattare e hanno una prognosi spesso infausta. Perché progrediscono così velocemente? È la domanda a cui proverà a rispondere Ermes Candiello

Neuroblastoma: quali speranze dall'immunoterapia?

24-02-2020

L’immunoterapia ha mostrato un grande potenziale nella cura di alcuni tumori solidi. Migliorare la tecnica per colpire anche le neoplasie infantili è l’obiettivo di Francesca Romana Mariotti

L'impegno di Sara per curare i tumori dei bambini

17-02-2020

Sara Ciceri studia l’evoluzione dei tumori pediatrici attraverso la loro eterogeneità. Obiettivo: sviluppare terapie più mirate e personalizzate per i giovani pazienti

Immunoterapia e neuroblastoma: l’importanza dei “checkpoint immunitari”

10-02-2020

Gennaro Bruno, ricercatore finanziato da Fondazione Veronesi, sta studiando come il neuroblastoma riesce a sfuggire al sistema immunitario. Una ricerca necessaria per individuare nuove strategie di cura basate sull'immunoterapia

La ricerca di Alessio: curare il rabdomiosarcoma con l'autofagia

03-02-2020

Alessio Reggio studia le alterazioni nei meccanismi che «riciclano» il materiale cellulare, che potrebbero essere sfruttati per rendere il rabdomiosarcoma sensibile ai farmaci

Il legame tra autofagia e mesotelioma pleurico maligno

28-01-2020

Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore raro, a lento sviluppo, ma aggressivo. Il legame con l’autofagia potrebbe aiutarci a combatterla più efficacemente: il progetto di Simone Patergnani

Virus oncolitici come arma selettiva contro il tumore del pancreas

21-01-2020

I tumori del pancreas richiedono nuove strategie terapeutiche per migliorare la prognosi. I virus oncolitici rappresentano un’opzione promettente: il progetto di Evelyne Tassone

Una proteina a due volti per il neuroblastoma

13-01-2020

Importante nello sviluppo del tumore o utile per impedirne la crescita? Elisa Principi vuole chiarire il ruolo della proteina RNF5 nella progressione del neuroblastoma

Osservare i microRna per scoprire i tumori ossei giovanili

08-01-2020

Oggi, per diagnosticare l’osteosarcoma giovanile, è fondamentale la biopsia ossea: Concetta Avitabile vuole sviluppare un test non invasivo studiando i marcatori del cancro

Nuovi strategie per il neuroblastoma ad alto rischio

16-12-2019

I nuovi farmaci in grado di potenziare il sistema immunitario contro il tumore rappresentano una prospettiva interessante anche per i neuroblastomi ad alto rischio. La ricerca di Valeria Lucarini

Tumore della prostata: il ruolo del sistema immunitario

09-12-2019

Il tumore prostatico avanzato può presentare resistenza alla terapia ormonale. Michela Masetti studia il ruolo dei macrofagi coinvolti in questo processo

Un’analisi bioinformatica per i linfomi pediatrici

02-12-2019

I piccoli RNA prodotti dai linfomi sono uno degli strumenti usati dalle cellule tumorali per comunicare tra loro. Isolarli, studiarli e catalogarli è il compito di Enrico Gaffo

Il legame tra il tumore della prostata e il microambiente

25-11-2019

Le cellule di carcinoma prostatico possono interagire con quelle adiacenti per favorire la formazione di metastasi: la ricerca di Arianna Bellazzo

Quale legame tra autofagia e resistenza ai chemioterapici?

18-11-2019

Grazie all’autofagia, le cellule riciclano i composti dannosi. Ma i tumori possono sfruttare questo meccanismo per resistere ai chemioterapici: la ricerca di Giulia Petroni

Il ruolo del microambiente nel tumore della prostata

11-11-2019

Cellule e tessuti intorno al carcinoma della prostata sono fondamentali per lo sviluppo del cancro: comprendere le interazioni con il tumore è la sfida di Marzia Di Donato

Tumore al testicolo: il possibile ruolo delle fosfodiesterasi

04-11-2019

Le fosfodiesterasi sono enzimi importanti per la produzione degli ormoni sessuali. Federica Barbagallo vuole chiarire il loro ruolo nei tumori al testicolo

Torna a inizio pagina