La Conferenza Mondiale Science for Peace è un dibattito internazionale che si svolge ogni anno, in collaborazione con l’Università Bocconi, per analizzare le cause all’origine dei conflitti e proporre soluzioni concrete per il loro superamento.
Prossimo appuntamento:
#S4PH2020
Vertigini scientifiche
Dal gene editing all’intelligenza artificiale
9-14 Novembre 2020
Il tema portante della dodicesima edizione sarà la riflessione sulle implicazioni che due tra le tecnologie più recenti e promettenti in termini di applicazioni possono avere sul modo in cui viviamo: l’intelligenza artificiale e il gene-editing.
Oltre a indagare in modo chiaro e diretto che cosa sono e a quali campi possono essere applicate, la Conferenza approfondirà le ricadute etiche e pratiche del loro impiego, cercando di capire quali vantaggi potrebbero portare all’umanità e quali sono i rischi impliciti al loro utilizzo.
Entrambe queste tecnologie, infatti, manifestano un grande potenziale per risolvere alcune problematiche di grande rilevanza per la società contemporanea e futura. Ma possono, al contempo, rivelarsi strumenti di controllo e di limitazione delle libertà individuali se non adeguatamente governati.
Il nuovo format
A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, Science for Peace and Health torna quest’anno in una veste completamente nuova: la conferenza si terrà online e sarà fruibile gratuitamente sul sito dedicato, sul sito di Fondazione e sui suoi canali social.
La conferenza sarà trasmessa da lunedì 9 a sabato 14 novembre in fascia preserale (ore 18-20) nelle giornate dal lunedì al venerdì e in mattinata nella giornata di sabato. Previsti interventi singoli, tavole rotonde, videointerviste e la consueta consegna dell’Art for Peace Award.