SCIENCE for peace and health

Science for Peace and Health nasce nel 2009 su iniziativa di Umberto Veronesi. Sostenuto da personalità internazionali del mondo della scienza e della cultura, ha l’obiettivo di indagare e proporre soluzioni concrete ai principali problemi dell'umanità con l'aiuto del metodo scientifico. L’evento riunisce ogni anno esperti di fama mondiale provenienti da ambiti diversi con un'attenzione particolare all'ambito della ricerca scientifica e della salute.

La conferenza si pone i seguenti obiettivi:

  1. Diffondere una cultura di pace soprattutto tra i giovani a partire dalle scuole e dalle Università.
  2. Favorire maggiori investimenti in ricerca scientifica per promuovere progetti di pace e di utilità sociale.

L'EDIZIONE 2022

14a CONFERENZA MONDIALE
Science for Peace and Health

11 novembre 2022
Aula Magna Università Bocconi
Via Guglielmo Röntgen, 1, Milano

SONO, SEI, È
Prospettive della scienza
su sesso, genere e identità 

Le differenze sessuali e di genere da sempre hanno ricadute nella società. Al tempo stesso, i cambiamenti sociali e culturali, legati all’identità e alle scelte personali, influenzano e modificano la nostra percezione del dato naturale e della sua rilevanza. Le scienze, nella loro pluralità, possono permetterci di riconoscere le differenze naturali e le diversità sociali, e di evitare che queste si traducano in discriminazioni e diseguaglianze in vari ambiti: dalla salute alla famiglia, dal mondo del lavoro alla convivenza civile. In particolare, le nuove frontiere della medicina di genere e le esperienze sempre più diffuse di diversity management testimoniano importanti passi in avanti nella valorizzazione delle differenze.

Di questo e di molto altro hanno discusso relatrici e relatori, di altissimo profilo nazionale e internazionale, l’11 novembre 2022, nella conferenza mondiale Science for Peace and Health, che da più di dieci anni si pone come missione quella di riunire scienziati di tutti i campi nella promozione della pace e della tutela della salute a livello globale.

L'APPELLO

Al termine della 14a edizione della Conferenza, la comunità di Science for Peace and Health ha redatto un appello alle istituzioni e alla società civile, quest’anno dedicato alla medicina di genere.

Il documento si propone di mostrare come il sapere scientifico, nella sua pluralità, possa permetterci di riconoscere le differenze biologiche e le diversità sociali evitando che queste si traducano in discriminazioni e diseguaglianze in vari ambiti. Dalla salute alla famiglia, dal mondo del lavoro alla convivenza civile.

SPECIALE SCUOLE

La settimana successiva, il 14 novembre, si è tenuta una sessione mattutina dedicata agli studenti delle scuole secondarie di II grado, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con altri relatori e testimonianze, per un approfondimento sui temi della Conferenza. Le classi, oltre alla sessione dedicata alle scuole, hanno preso parte anche alla Conferenza presso l'Aula Magna della Bocconi l’11 novembre.

Per gli studenti è stato realizzato il Jorunal, uno speciale materiale didattico ricco di contenuti dedicato alla Conferenza e di attività pratiche da svolgere in classe con gli studenti.

 

REGISTRATI ALLA NEWSLETTER

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Sostieni la divulgazione scientifica


Scegli la tua donazione

Clicca sull'importo che vuoi donare

Torna a inizio pagina