Alcol e tumori: quel cancro che non ti aspetti
Perché non bere è la scelta migliore per la salute se si parla di prevenzione dei tumori
Direttore del centro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca e la Promozione della Salute sull'Alcol e le problematiche Alcolcorrelate. Direttore dell'Osservatorio Nazionale Alcol, Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità. Presidente della Società Italiana di Alcologia e vice-presidente della Federazione Europea delle Società Scientifiche sulle Dipendenze (Eufas). Membro del board esecutivo dell'Alcohol Policy Netwok e dell'International Network on Brief Interventions for Alcohol & Other Drugs (INHEBRIA). Professore Università degli Studi di Firenze, master Alcol, tabacco e gioco d'azzardo: stili di vita e patologie correlate.
Perché non bere è la scelta migliore per la salute se si parla di prevenzione dei tumori
Dopo la «sbornia» nei lunghi mesi di chiusura, serve un cambio di passo per rafforzare la prevenzione nei confronti dei giovani e dei consumatori a rischio
Accise più alte, limiti al marketing e alle vendite per attenuare l'impatto degli alcolici sulla salute
La disinformazione sulle proprietà del vino punta ai giovanissimi. I consigli per non cadere nella trappola
I disturbi causati dall'alcol al feto sono evitabili con una rinuncia completa durante la gestazione
L'ipotesi rilanciata dall'OMS per ridurre i danni sanitari provocati dalle bevande alcoliche
Il mondo della ricerca lancia un sondaggio per orientare nuove strategie di tutela della salute
In isolamento si beve di più e cresce il rischio dipendenza. Un danno per il sistema immunitario
Indipendenza e autorevolezza per promuovere i corretti stili di vita, senza interferenze dell'industria dell'alcol
Troppa confusione sulla cannabis, a cui l'industria strizza l'occhio (ma non per il nostro bene)