Cibo e buonumore: la scienza va avanti
Qual è la dieta che aiuta a restare di buonumore? La scienza della nutrizione e il benessere mentale
Medico psichiatra e nutrizionista, vive e lavora a Milano. È responsabile del Centro per i Disturbi Alimentari dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Ama leggere di tutto, allenarsi con le kettlebell, girare in moto e stare in cucina con i suoi bimbi a rendere appetitose le verdure. Il suo sogno è di curare, ma anche prevenire, i Disturbi Alimentari all'interno di una grande cucina.
Qual è la dieta che aiuta a restare di buonumore? La scienza della nutrizione e il benessere mentale
Con la quarantena, disturbi alimentari in aumento tra i ragazzi. Come superare la nuova ondata?
Il Coronavirus e i bisogni di chi soffre di anoressia. In questa fase si può imparare a fidarsi del proprio corpo
La morte di Lorenzo e la necessità di destinare più risorse alla diagnosi e alla cura dei disturbi alimentari
La voglia di cibo e i meccanismi simili a quelli di dipendenza dalle droghe raccontati da un paziente
L'ossessione verso il cibo che provoca l'anoressia può consumarci alla pari delle metastasi di un tumore
Scoperte otto varianti genetiche associate all'anoressia. Ma la malattia non è ineluttabile
Fa discutere la proposta di legge per «punire» chi promuove modelli alimentari troppo magri
Un «giorno di magro» a base di alimenti vegetali per riposare meglio la notte e sentire un umore migliore
Più salumi si mangiano, più alto è il rischio di ammalarsi di disturbo bipolare? Uno studio con troppe lacune