Costrette a mangiare, con la forza
Davanti a una persona anoressica che rifiuta di mangiare, occorre sempre mantenere aperto il dialogo. Se il rifiuto continua, spieghiamo che l'unico intento è mantenerla in vita attraverso il nutrimento
Medico psichiatra e nutrizionista, vive e lavora a Milano. È responsabile del Centro per i Disturbi Alimentari dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Ama leggere di tutto, allenarsi con le kettlebell, girare in moto e stare in cucina con i suoi bimbi a rendere appetitose le verdure. Il suo sogno è di curare, ma anche prevenire, i Disturbi Alimentari all'interno di una grande cucina.
Davanti a una persona anoressica che rifiuta di mangiare, occorre sempre mantenere aperto il dialogo. Se il rifiuto continua, spieghiamo che l'unico intento è mantenerla in vita attraverso il nutrimento
Quando si ha in casa una figlia anoressica è inutile rimpallarsi le responsabilità. Soltanto l'unione familiare può portare al superamento del malessere
Come comportarsi a tavola al ritorno dalle vacanze? Inutile gettarsi a capofitto nelle diete iperproteiche. Con temperature meno afose, vale la pena cimentarsi in qualche passeggiata
Ma i disturbi alimentari colpiscono solo le donne? "Solo" le donne no, "prevalentemente" le donne sì
Le donne trascurano gli effetti negativi delle diete dimagranti a lungo termine. Conseguenze più gravi per chi le segue in giovane età
Come accorgersi che una persona è bulimica? E soprattutto: come aiutarla?
Come capire se la persona che abbiamo di fronte è anoressica o rischia di diventarlo? E cosa fare?
Spesso genitori e insegnanti chiedono rassicurazioni sul rischio di poter ammalarsi per un meccanismo di imitazione. La risposta è: no. Il disturbo non è mai causato da un solo fattore
E’ uscita in questi giorni anche in Italia la quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), la grande “Enciclopedia della psichiatria”
Anoressia, bulimia e disturbi da alimentazione incontrollata si combattono mangiando grassi. Quelli buoni