Conoscere i tempi della scienza per superare Covid-19
Il comitato etico invita a rilanciare gli investimenti nella ricerca per superare la pandemia da Covid-19
Marco Annoni si occupa di bioetica. Dopo una laurea in filosofia a Milano, due dottorati di ricerca, e un post-doc presso la Harvard Medical School, attualmente collabora sia con la Fondazione Umberto Veronesi–per la quale cura diversi progetti relativi all’etica e al rapporto tra scienza e società–, sia con il Consiglio Nazionale per la Ricerche (CNR), presso il quale è assegnista di ricerca in bioetica. Dal 2015 è caporedattore di The Future of Science and Ethics, la nuova rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi.
Il comitato etico invita a rilanciare gli investimenti nella ricerca per superare la pandemia da Covid-19
Abbiamo l'opportunità di indicare quali trattamenti ricevere nel fine vita. Ma ce ne serviamo ancora poco
I gesti che ognuno di noi può compiere per superare al più presto l'emergenza Coronavirus
Al di là delle restrizioni, in questa fase occorre applicare il principio (massimo) di precauzione
D'ora in poi si potrà donare il proprio corpo, dopo la morte, a fini di studio, formazione e ricerca scientifica
L’omeopatia promette analoghi benefici senza gli effetti collaterali associati alle terapie convenzionali. Ma quanto c’è di vero in questa promessa?
Istituita (finalmente) la banca dati che potrà essere consultata dai medici e dalle strutture sanitarie
Un documento di esperti alla Corte Costituzionale. Obbiettivo: modificare la legge sul fine vita
Produrre carne in laboratorio renderà la dieta più sostenibile? Il parere del comitato etico
La morte di Noa Pothoven e le responsabilità dei media. Il dibattito sull'eutanasia sui minori