Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazineTumore di Wilms: più attenzione verso la chirurgia conservativa
Due studi fanno luce sul nefroblastoma, il tumore renale più diffuso tra i bambini. Asportare le sole porzioni colpite dalla malattia non aumenterebbe il rischio di recidiva MagazineTumore della prostata: casi in aumento tra gli uomini più giovani?
Dal 1990 a oggi, l'incidenza del cancro alla prostata tra i giovani adulti è aumentata (di poco) ogni anno. Diverse le possibili concause. Gli urologi, però, nicchiano MagazinePiù attenzione alla sessualità degli adolescenti malati di cancro
Tra gli aspetti legati alla vita dei giovani pazienti oncologici, c’è anche la sessualità. L'impatto delle terapie esiste, ma è soprattutto l'informazione a mancare MagazineEpilessia: in quali casi può essere utile la dieta chetogenica
La dieta chetogenica può rappresentare un'opzione terapeutica per quei casi di epilessia che non rispondono ai farmaci e non possono essere trattati chirurgicamente MagazineCellulari, radiofrequenze e salute: che cosa sappiamo?
L'avvento del 5G preoccupa per un possibile aumentato rischio oncologico. Ma le prove sono insufficienti per sostenere le «responsabilità» dei campi elettromagnetici MagazineInfluenza in anticipo: già colpiti quasi 800mila italiani
I numeri della stagione influenzale 2019-2020 dovrebbero però essere inferiori rispetto a quelli dello scorso anno. Vaccinazione: la fiducia cresce a piccoli passi MagazineIncinta dopo l’anoressia? Sì può, con qualche cautela in più
Le donne incinte dopo aver avuto un disturbo alimentare sono a maggior rischio di complicanze. Ma avere un figlio è comunque possibile, a patto di «serrare» i controlli MagazineVaccinazioni: numeri in aumento, ma le mamme restano titubanti
Soltanto 9 mamme su 100 convinte dell'efficacia delle vaccinazioni. L'obbligo fa crescere le coperture, ma il livello di informazione rimane carente MagazinePiù empatia tra genitori e bambini se si legge un libro «vero»
La lettura contribuisce allo sviluppo del bambino. Molti genitori, oggi, optano per tablet ed e-reader. Ma il «vecchio» libro sembra avere ancora la meglio MagazineEmicrania: crisi più frequenti con 3 (o più) tazzine di caffè al giorno
La caffeina contenuta in 2 tazzine di caffè è il limite da non superare per chi soffre di emicrania. Cautela anche con tè, bibite gassate ed energy drink