apnee notturne
Se il bambino russa è apnea ostruttiva nel sonno?
15-06-2022Russamento, irrequietezza, respirazione faticosa possono far pensare ad apnea ostruttiva nel sonno: come riconoscerla e come aiutare il bambino
Perché anche il cuore può risentire delle apnee notturne?
28-11-2020Nelle persone affette da apnee del sonno, si registrano continui sbalzi pressori. E l'ossigeno che arriva al cervello è molto meno di quello che dovrebbe essere
Ecco come il poco sonno mette a rischio il nostro cuore
27-02-2019Sonno e malattie cardiovascolari: il legame è ancora poco conosciuto. In chi dorme poco, la produzione di globuli bianchi aumenta. Sarebbero questi a causare la riduzione del calibro dei vasi sanguigni
Il weekend è un'opportunità per recuperare il sonno perduto
24-08-2018Uno studio su 38 mila persone dimostra che dormendo sotto le 5 ore per notte aumenta il pericolo di morte del 65 per cento. La buona notizia è che si può compensare il riposo mancato nel fine settimana
Quasi un bambino su tre ha un disturbo del sonno
25-10-2017Nei primi tre anni di vita, quasi il trenta per cento dei bambini presenta un disturbo del sonno. Russamento, sonnambulismo e sindrome delle gambe senza riposo i più diffusi
Le riniti allergiche non sono tutte uguali
05-07-2016Esiste una forma locale della rinite allergica che risulta negativa ai test. Ma un nuovo esame della mucosa nasale è in grado di scovarla e anticipare i tempi di trattamento
Gli adolescenti? «Dovrebbero dormire 8-10 ore per notte»
24-06-2016Aggiornate le linee guida statunitensi con raccomandazioni diverse in base all’età. Fra i rischi del poco sonno problemi di apprendimento e obesità
Russamento e apnee notturne: così si prevengono nei piccoli
17-05-2016Anche il sonno dei bambini subisce gli effetti di disturbi alle vie respiratorie. Con alcuni correttivi e prevenzione si può migliorare la qualità del riposo e della vita
Trascurare le apnee notturne è un rischio per chi guida
21-03-2016Autisti e camionisti colpiti da apnee ostruttive che non si curano sono 5 volte più esposti a incidenti stradali. Lo afferma una ricerca Usa. Fino al 20 per cento dei sinistri legato alla sonnolenza
Adenoidi, quando è il caso di rimuoverle?
10-03-2016Risponde Vincenzo Tarantino, direttore dell’unità operativa di otorinolaringoiatria dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova