cardiologia
A «L’Ora della Salute» una puntata dedicata alla salute del cuore
03-03-2017Nella puntata in programma domani, sabato 4 marzo (ore 12), ospiti in studio i cardiologi Carlo Schweiger e Leda Galiuto, il medico di base Massimo Fusello e la nutrizionista Elena Dogliotti
La dieta mediterranea «salva» il cuore dei cardiopatici
26-09-2016Frutta, verdura, olio d’oliva e pesce riducono la mortalità complessiva fino al 37 per cento. L’ipotesi è che gli alimenti di origine vegetale contribuiscano a ridurre lo stato infiammatorio dlell’organismo
Così la telemedicina può salvare la vita
07-09-2016Uno studio evidenzia come, col supporto delle farmacie, si possono identificare e monitorare condizioni anomale del cuore, talvolta fatali. Ma il servizio di telemedicina in Italia stenta a decollare
Così si cura l'ipertensione che non va via
24-09-2015Un diuretico sviluppato cinquant'anni fa potrebbe essere utile nel trattamento della patologia. Positivi i risultati presentati all’Esc di Londra
Quando preoccuparsi per l'extrasistole?
10-09-2015L'extrasistole non è altro che l'anticipazione di un battito cardiaco. L'extrasistole è determinata anche dallo stato di salute della persona
Pressione troppo alta o troppo bassa: a cosa fare attenzione?
26-03-2015La pressione va sempre misurata in condizioni di tranquillità, senza nessuno attorno. Ogni misurazione deve essere ripetuta 2-3 volte in cinque minuti
Il soffio al cuore è un problema serio?
09-01-2014Il soffio al cuore è un rumore anomalo che il medico può sentire auscultando il battito cardiaco con il fonendoscopio
Le 7 regole d’oro che salvano il cuore
03-01-2014Infarto e ictus si possono prevenire se si mettono in pratica alcuni principi raccomandati dall’American Heart Association e che gli italiani invece ignorano secondo una recente indagine
L'infarto nelle donne è spesso silenzioso
16-10-2013Soprattutto in età giovanile la donna non manifesta il dolore al petto caratteristico di un infarto. La conseguenza: un ritardo nella diagnosi
Finalmente le donne vengono curate perché donne
09-10-2013Finora farmaci ed esami sono sempre stati studiati sull’uomo e per l’uomo. Una medicina di genere maschile, quindi. Ma l’infarto al femminile ha sintomi diversi, le malattie coronariche sono in aumento solo tra le donne, le diabetiche ricevono meno terapie dei maschi