colonscopia
«Colonscopia, il peggio è prepararsi». Esistono delle alternative?
26-01-2021Molte persone sono preoccupate dalla preparazione alla colonscopia. Ma alternative di pari efficacia, al momento, non ce ne sono
Covid-19 e tumore del colon-retto: non rimandare lo screening
13-11-2020Lo screening riduce la mortalità per tumore del colon-retto di quasi un terzo. Ma la recrudescenza della pandemia rischia di fermare gli esami diagnostici
Screening oncologici: i consigli per affrontarli senza paura
20-10-2020Molte persone reagiscono con paura al pensiero di sottoporsi a uno screening oncologico. Ma in caso di esito positivo, le probabilità di guarire sono più alte
Tumore del retto: quando si può rinunciare all'intervento
28-02-2020La «vigile attesa» sembra avere la stessa efficacia della chirurgia del tumore del retto. Ma i dati sono ancora preliminari. Ecco perché viene «proposta» soltanto all'interno di studi clinici
Screening oncologici: resiste il divario tra il Nord e il Sud del Paese
15-05-2019Cresce il numero di uomini e donne coinvolti nei programmi per la diagnosi precoce dei tumori. Ma al Sud gli screening rimangono a macchia di leopardo
Tumore del colon-retto: in Europa casi in aumento negli under 40
06-11-2018Le diagnosi di tumore del colon tra i giovani in crescita anni anche in Italia. L'impatto degli stili di vita e l'ipotesi di anticipare lo screening a 45 anni
Troppi parenti con un tumore del colon: quali esami fare?
29-10-2018La prevenzione nei familiari prevede che genitori, fratelli e figli di persone affette dalla malattia effettuino regolarmente la colonscopia. Ecco a quale età iniziare
Tumore del colon-retto: meglio iniziare lo screening a 45 anni?
15-06-2018L'ipotesi di anticipare lo screening per il tumore del colon-retto giunge dagli Stati Uniti, dove quasi una diagnosi su due avviene in adulti con meno di 50 anni. Ma in Italia ancora poche adesioni ai programmi
Tumore del colon-retto: perché conviene sottoporsi allo screening
17-04-2018L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro conferma l'efficacia della ricerca del sangue occulto nelle feci per ridurre l'incidenza e la mortalità per quello che è il tumore più frequente in Italia
La colonscopia è prescrivibile solo con il sangue occulto nelle feci?
19-03-2018L'indicazione a effettuare una colonscopia riguarda gli over 50, in presenza di segni o sintomi che facciano sospettare un problema al colon. Lo screening può salvare la vita