Covid-19
I reni sono tra gli organi più colpiti da Covid-19
11-03-2021L'infezione dà Sars-CoV-2 può colpire anche i reni, ponendo le basi per un decorso più grave della Covid-19. Dializzati e trapiantati di rene più a rischio in caso di contagio
Covid-19: una sola dose di vaccino per chi ha superato l'infezione
04-03-2021Dal ministero della Salute l'indicazione a eseguire una dose di vaccino in chi ha avuto la Covid-19 almeno tre mesi dopo l'infezione e non oltre i sei
Long-Covid: come riconoscerlo e cosa fare se non si è ancora guariti
24-02-2021Alcune persone (anche donne e bambini) che hanno avuto la Covid-19 possono soffrire di sintomi variabili e debilitanti per molti mesi dopo l'infezione
Covid-19: l'effetto della pandemia sui trapianti d'organo
27-01-2021Nel 2020 donazioni e trapianti d'organo calati del 10 per cento. Tra le belle notizie, il primo trapianto di utero e quello (doppio) di polmone decisivo contro Covid-19
Da Covid-19 uno stress anche per il cuore
08-01-2021Secondo uno studio americano, i casi di sindrome di Takotsubo sono aumentati durante la pandemia. Colpa dello stress accumulato durante l'ultimo anno?
Covid-19: in Italia 1 vittima su 6 aveva una demenza
10-12-2020A causa (soprattutto) del ritardo nella diagnosi, il coronavirus ha decimato gli anziani con un deficit cognitivo. «Proteggiamoli subito con il vaccino»
Giornata Mondiale AIDS: non abbassare la guardia, il virus non è sparito
30-11-2020Calano le nuove diagnosi in Italia. Covid-19 però potrebbe portare ad una "perdita" dei nuovi casi. Parlare di AIDS oggi è ancora necessario
Ictus e Covid-19: come affrontarlo durante la pandemia
03-09-2020La pandemia Covid-19 ha portato ad una riorganizzazione del sistema di intervento nel trattamento degli ictus
Giornata Mondiale delle Epatiti: Covid-19 non rallenti i trattamenti
28-07-2020Calo del 90% nei trattamenti dell'epatite C a causa della pandemia. Così l'eradicazione del virus si fa più lontana
Arresto cardiaco: le linee guida per il primo soccorso (col Covid-19)
30-06-2020La rianimazione cardiopolmonare rimane un «salvavita», anche ai tempi del Covid-19. Le indicazioni per soccorrere i pazienti riducendo i rischi di contagio