dolore
55 elementi
Così perdere il sonno ci espone al doloreLa deprivazione del sonno amplifica la sensibilità al dolore e compromette l'azione degli "analgesici naturali" con cui il cervello protegge dalla sofferenza Troppi pregiudizi attorno alle cure palliativeSpesso temute e rifiutate perché associate solo alla fine della vita, le cure palliative migliorano la qualità delle cure. Necessario potenziare il dialogo tra il medico e il paziente La mia cara Giovanna che combatteva il dolore inutileIl Giusto non muore mai, perché nel mondo restano la sua giustizia e le sue opere. È un concetto che ritroviamo nel salmo 61 dell’Antico Testamento e nell’Apocalisse di San Giovanni, e che mi sembra il più adatto per ricordare e salutare Giovanna Cavazzoni (nella foto), la fondatrice di Vidas, l’Associazione che dal 1982 offre assistenza completa… E se a causare il “crepacuore” fosse anche la gioia?Si chiama takotsubo la condizione che può nascere a seguito di un grande dolore. Ma in un piccolo numero di casi potrebbe essere la felicità ad avere un impatto importante sul cuore Perché fa cosi male? Le basi neurologiche del dolore socialeDi Irene Cristofori AIRIcerca Editor: Carola Salvi Revisori Esperti: Antonella Borreca, Valeria Occelli Revisori Naive: Nicola Ganci Il dolore sociale è un dolore psicologico, che deriva da esclusione sociale o isolamento. Le ultime ricerche in neuroscienze mostrano come dolore sociale e fisico condividano parzialmente le stesse basi neurali. Questo indica come anche il dolore sociale,… Sette minuti per superare il dramma del distaccoCi sono libri che non sono solo storie. Alcuni sono vere e proprie medicine, che aiutano a curare e a superare qualunque dolore, anche il più terribile: anche quello di un ragazzo che deve affrontare la malattia terminale della madre. Il protagonista del romanzo “Sette minuti dopo la mezzanotte” (A Monster call, la chiamata del… Fibromialgia, buone prospettive di cura con la terapia iperbaricaLa terapia iperbarica è il trattamento utilizzato anche contro le embolie nei sub. Uno studio conferma che l’ossigeno ad alta pressione modifica le zone cerebrali in cui nasce il dolore, responsabile della fibromialgia Cannabis terapeutica: la legalizzazione non fa crescere l’uso tra gli adolescentiI timori su una maggiore diffusione della droga, una volta ammessa per uso medico, smentiti da una ricerca Usa su un milione di ragazzi di 13-18 anni