Dona ora

ematologia

6 elementi
  1. «L’Ora della Salute» svela il percorso che porta alla nascita di un farmaco
    Magazine«L’Ora della Salute» svela il percorso che porta alla nascita di un farmaco
    Nella puntata in programma domani, sabato 25 febbraio (ore 12), ospiti in studio il farmacologo Garattini e gli ematologi Lo Coco e Ferrara, che racconteranno il successo ottenuto per la cura della leucemia acuta promielocitica
  2. Una sinergia per il trattamento del mieloma multiplo
    MagazineUna sinergia per il trattamento del mieloma multiplo
    Una nuova combinazione di farmaci per identificare terapie efficaci contro il mieloma multiplo: è l’obiettivo della ricerca di Enrica Borsi, biologa sostenuta dalla nostra delegazione bolognese
  3. Come vincere la resistenza ai farmaci nel mieloma multiplo
    MagazineCome vincere la resistenza ai farmaci nel mieloma multiplo
    Daniela Eletto è una delle scienziate sostenute dalla Fondazione Veronesi. L'anno scorso è stata eletta come migliore ricercatore del Children’s Hospital di Philadelphia. Il suo lavoro nella lotta al mieloma multiplo
  4. Si trova nella flora intestinale la causa del linfoma
    MagazineSi trova nella flora intestinale la causa del linfoma
    E’ questa l’ipotesi di ricercatori californiani che hanno trovato nell’intestino i batteri specifici che favorirebbero l’insorgenza della neoplasia. La ricerca è per ora è a livello di cavie animali ma se confermata le prospettive sarebbero molto promettenti
  5. Una nuova cura per le bambole di cristallo
    MagazineUna nuova cura per le bambole di cristallo
    Si definiscono così le pazienti che soffrono di una rara malattia del sangue, la porpora trombocitopenica idiopatica: fra i problemi legati a livelli molto bassi di piastrine nel sangue, devono convivere con un corpo coperto di lividi
  6. La bambola di cristallo con una vita segnata dai lividi
    MagazineLa bambola di cristallo con una vita segnata dai lividi
    Dall'età di sei anni ho dovuto fare controlli costanti e convivere con ematomi. Colpa di una rara malattia del sangue che provoca un calo drastico e pericoloso delle piastrine