Energy drink
8 elementi
Ubriacature più frequenti tra i ragazzi dopo la quarantenaDai pronto soccorso di Trieste l’allarme per l'abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown. In un caso necessaria l'intubazione Caffè: ecco quanto berne per trarre benefici per la saluteCon 4-5 tazzine di caffè al giorno, si riduce il rischio di insorgenza di diverse malattie croniche (tumori compresi). In gravidanza, invece, meglio fermarsi a 2 È vero che la birra fa produrre più latte?L’alcol assunto dalla madre viene trasmesso attraverso il latte. Meglio dunque evitare, per evitare ripercussioni al fegato e al sistema nervoso Emicrania: crisi più frequenti con 3 (o più) tazzine di caffè al giornoLa caffeina contenuta in 2 tazzine di caffè è il limite da non superare per chi soffre di emicrania. Cautela anche con tè, bibite gassate ed energy drink Adolescenti: ancora un no agli energy drinksUn nuovo studio sconsiglia le bibite stimolanti per i giovanissimi, perché associate a problemi di sonno e al consumo di alcolici Gli energy drink possono stimolare iperattività e ansia negli adolescentiBevande innocue per gli adulti risultano pericolose per ragazzini e, tanto più, bambini. Le sostanze “energizzanti” non sono adatte a un sistema nervoso ancora in crescita Gli energy drink che non danno energiaAumenta il consumo di queste bevande anche fra i giovanissimi. E l’abuso influisce non soltanto sul rischio di malattie metaboliche ma può interferire anche con il sistema nervoso Energy drink: quando diventano pericolosiUna recente indagine dell’Autorità europea sulla sicurezza alimentare ha evidenziato gli alti consumi tra gli adolescenti. Gli eccessi provocano alterazioni del ritmo cardiaco, ansia e sottovalutazione dello stato di ebbrezza