Dona ora

estrogeni

22 elementi
  1. Perché con la menopausa aumenta il rischio di avere l’osteoporosi?
    L’esperto rispondePerché con la menopausa aumenta il rischio di avere l’osteoporosi?
    La carenza di estrogeni contribuisce alla perdita della massa ossea e all'osteoporosi. I consigli per vivere al meglio la menopausa nel nostro quaderno
  2. Come gestire i sintomi della menopausa dopo un tumore al seno?
    MagazineCome gestire i sintomi della menopausa dopo un tumore al seno?
    La terapia ormonale sostitutiva è da escludere. L'ideale è correggere gli stili di vita e ricorrere ai farmaci soltanto in presenza di sintomi gravi
  3. Quale alimentazione seguire dopo le cure per un tumore al seno?
    L’esperto rispondeQuale alimentazione seguire dopo le cure per un tumore al seno?
    L'alimentazione è importante sia in chiave preventiva sia in caso di recidiva. Dopo un tumore al seno è fondamentale evitare l'eccesso di peso. Le risposte ai dubbi di una nostra lettrice
  4. Ossa a rischio per le donne con il tumore al seno in terapia adiuvante
    MagazineOssa a rischio per le donne con il tumore al seno in terapia adiuvante
    Il rischio di sviluppare fratture cresce già nei primi 12 mesi di terapia. Gli esperti consigliano di effettuare una morfometria vertebrale all’inizio del trattamento e dopo un anno
  5. Come ridurre l’esposizione agli estrogeni durante l’adolescenza?
    L’esperto rispondeCome ridurre l’esposizione agli estrogeni durante l’adolescenza?
    L'età della maturazione sessuale si sta abbassando, ma ridurre l'esposizione delle bambine agli estrogeni è possibile. La parola ad Annamaria Spada, direttore dell'unità operativa di endocrinologia e malattie metaboliche, ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  6. Col testosterone nessun rischio in più per la prostata
    MagazineCol testosterone nessun rischio in più per la prostata
    «Assolto» l’ormone nei casi in cui la terapia sostitutiva è considerata necessaria a ristabilire l’equilibrio fisiologico. Se si assume testosterone rimane fondamentale uno stretto controllo medico
  7. È vero che l’allattamento è un fattore protettivo per il tumore al seno?
    L’esperto rispondeÈ vero che l’allattamento è un fattore protettivo per il tumore al seno?
    Le risposte dal manuale "Tumore al Seno" scaricabile gratuitamente dal nostro sito (previa iscrizione)
  8. La pubertà precoce oggi è più frequente?
    L’esperto rispondeLa pubertà precoce oggi è più frequente?
    Quanto è frequente la pubertà precoce? Quali sono le cause e i rischi che può determinare? Esiste una terapia? E a cosa deve prestare attenzione un genitore?