fecondazione eterologa
10 elementi
La procreazione assistita in ItaliaIn Italia è in costante aumento il ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA), comunemente nota come fecondazione “artificiale” o fecondazione assistita. L’età media delle donne che vi accedono è più alta della media europea. Intanto i centri restano poco distribuiti, la metà concentrati in quattro regioni. Questo il quadro emerso dalla recente Relazione al Parlamento… Il desiderio di diventare genitori protagonista a «L’Ora della Salute»Nella puntata in onda sabato 6 maggio (ore 12) si parlerà di procreazione medicalmente assistita e preservazione della fertilità in oncologia. Ospiti in studio Annibale Volpe, Giulia Scaravelli, Nicola Nicolai e Giorgia Mangili Fecondazione eterologa: a che punto siamo?Bioetica, diritti e medicina nel dibattito per la presentazione del nuovo volume a firma dei giuristi Maurizio De Tilla e Lucio Militerni con Umberto Veronesi Parliamo di fecondazione eterologaA Milano il 30 settembre un dibattito sulla procreazione medicalmente assistita. In un libro le riflessioni di Maurizio De Tilla, Lucio Militerni e Umberto Veronesi «La Lombardia ci sbatte la porta in faccia, ma non uccide il nostro sogno»Elena è stata tra le prime a rivolgersi alla Toscana per effettuare la fecondazione eterologa. «La mia terra toglie ogni speranza»- E’ più diffuso l’intervento chirurgico per l’ernia o la fecondazione eterologa? Lo so che è una domanda nonsense, alla Achille Campanile, ma mi sembra utile per iniziare a ragionare sull’inspiegabile decisione della Regione Lombardia: unica tra tutte le Regioni, ha deciso che i suoi ospedali non effettueranno gratuitamente la fecondazione eterologa, ma bisognerà pagare almeno 3mila…Perché negare un dono d’amore?
- “Il colore della pelle? E’ un falso problema, serve solo a rallentare il via libera all’applicazione dell’eterologa”. Avevo risposto così quando mi avevano chiesto il mio parere a proposito del divieto di selezionare per questo tipo di fecondazione gameti “compatibili” con i genitori del futuro bambino: un bambino bianco per genitori bianchi, un bambino nero…L’eterologa in bianco e nero
Fecondazione eterologa e un nuovo concetto di famigliaNon esiste un unico modello di famiglia e nella filiazione l’eredità biologica non può e non deve prevalere su quella culturale che rispetta la libertà di scelta di ogni individuo