fibrillazione atriale
Fumo e fibrillazione atriale: smettere riduce il rischio di ictus
07-09-2020Smettere di fumare è sempre un bene. In caso di fibrillazione atriale le probabilità di andare incontro ad un ictus diminuiscono sensibilmente
Caffè: ecco quanto berne per trarre benefici per la salute
03-08-2020Con 4-5 tazzine di caffè al giorno, si riduce il rischio di insorgenza di diverse malattie croniche (tumori compresi). In gravidanza, invece, meglio fermarsi a 2
Cuore e cervello più a rischio se da giovani si esagera con l'alcol
21-08-2018Il binge drinking, ovvero la tendenza a consumare 5-6 drink nella stessa serata, determina un aumento della pressione arteriosa, dei livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue
Fibrillazione atriale: cuore in «tilt» se si fumano troppe sigarette
20-07-2018Al crescere del numero di sigarette fumate, aumenta la probabilità di sviluppare la più frequente aritmia cardiaca
Più alcol si beve, più batte forte il cuore (e non è un bene)
28-03-2018Il consumo di alcol può far aumentare la frequenza cardiaca, legata a un maggior rischio di ictus e infarto. I dati su tremila partecipanti all'Oktober Fest di Monaco di Baviera
Extrasistole: oltre quale valore occorre preoccuparsi?
07-03-2018L'extrasistole è la forma più diffusa di aritmia cardiaca. Nella maggior parte dei casi non causa danni particolari, ma in alcune occasioni è necessario chiedere il consulto di un cardiologo
Ictus: prevenirlo con la diagnosi precoce di fibrillazione atriale
05-12-2017Oggi dopo un ictus si vive sempre di più. Ma il numero di casi potrebbe diminuire enormemente con un'attenta prevenzione. Prima fra tutte l'individuazione della fibrillazione atriale e una maggior aderenza alle terapie antipertensive
L'ictus si può curare sempre più efficacemente grazie alla chirurgia endovascolare
21-07-2017Sabato si celebra il World Brain Day. Quest'anno è dedicato all'ictus, una condizione sempre più curabile a patto che si intervenga in tempo e con la tecnica giusta. Molto può fare la prevenzione. L'80% dei casi si verifica nelle persone ipertese
All’origine delle aritmie cardiache congenite
26-06-2017Alla base di queste patologie vi sono alterazioni strutturali delle cellule cardiache. Andrea Ghisleni ne studia l’insorgenza utilizzando le cellule staminali pluripotenti indotte
Sostituzione della valvola aortica: chirurgia «soft» anche per i pazienti a medio rischio
21-06-2017L’impianto della valvola senza aprire il torace (Tavi) determina minori tassi di morte anche nelle persone finora candidabili all’intervento a cuore fermo