Dona ora

giro d'italia 2011

58 elementi
  1. Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: le crucifere
    MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: le crucifere
  2. MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: la cipolla di Tropea
  3. Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: i limoni di Sorrento
    MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: i limoni di Sorrento
  4. MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: il pesce azzurro
  5. MagazineAlimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d’Italia: i pomodori
  6. 7 tappa: Recanati-Rocca di Cambio 210 KmNell’antro degli stregoni
    Magazine7 tappa: Recanati-Rocca di Cambio 210 KmNell’antro degli stregoni
    Nel più grande laboratorio sotterraneo della terra, scavato nelle viscere del Gran Sasso, scienziati cercano di catturare il segreto della luce e della vita
  7. COME MANGIANO I CICLISTI? Alimentazione al Giro d’Italia: se non la curi non vinci
    MagazineCOME MANGIANO I CICLISTI? Alimentazione al Giro d’Italia: se non la curi non vinci
    In una tappa come quella dello Stelvio un ciclista arriva a bruciare quasi 7 mila chilocalorie. Reintegrarle durante la tappa è fondamentale per arrivare al traguardo. Ce ne parla il dottor Tarsi, responsabile medico del team Farnese-Selle Italia
  8. la medicina al giro d’ItaliaAllergie da pollini: una vera insidia per i ciclisti del Giro e non solo
    Magazinela medicina al giro d’ItaliaAllergie da pollini: una vera insidia per i ciclisti del Giro e non solo
    Le cadute in gruppo non sono le sole insidie per un ciclista professionista. Allergie e disidratazione sono i pericoli principali capaci di compromettere una stagione. E il fenomeno dell'asma è in rapido aumento