Dona ora

I nostri ricercatori

155 elementi
  1. Il ricordo di Umberto Veronesi nelle parole dei ricercatori
    News dalla fondazioneIl ricordo di Umberto Veronesi nelle parole dei ricercatori
    «Il suo addio lascia un grande vuoto», scrive Giulia Di Lullo. La biologa Laura Gragnani: «Che onore far parte della tua squadra: grazie per tutta la conoscenza condivisa»
  2. E’ online il quaderno dei Grant 2016 della Fondazione Veronesi
    News dalla fondazioneE’ online il quaderno dei Grant 2016 della Fondazione Veronesi
    Chi sono e cosa fanno i giovani scienziati impegnati a individuare nuove cure per le malattie oncologiche, neurologiche e cardiovascolari? I loro nomi, i loro volti, le loro storie
  3. Ricerca scientifica: il nostro impegno per l’anno 2016
    News dalla fondazioneRicerca scientifica: il nostro impegno per l’anno 2016
    Anche quest’anno sosterremo tanti giovani ricercatori. Terapie sempre più mirate e prevenzione le vere armi nella lotta alle malattie. La cerimonia di premiazione il 27 aprile
  4. Studio il Dna delle cellule immunitarie nel tumore del colon
    MagazineStudio il Dna delle cellule immunitarie nel tumore del colon
    Capire come alcune cellule responsabili della risposta infiammatoria (i macrofagi) contribuiscono alla progressione della malattia: su questo lavora la nostra ricercatrice Serena Ghisletti
  5. I vincitori dei bandi 2016 di Fondazione Umberto Veronesi
    News dalla fondazioneI vincitori dei bandi 2016 di Fondazione Umberto Veronesi
    Pubblicati i nomi dei vincitori delle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione
  6. Un microRna per colpire il tumore al seno triplo negativo
    MagazineUn microRna per colpire il tumore al seno triplo negativo
    È il campo di azione della ricercatrice Sara Baroni, che lavora all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L’obiettivo è identificare un bersaglio molecolare per nuove terapie
  7. Il ruolo delle antocianine nel contrasto all’invecchiamento
    MagazineIl ruolo delle antocianine nel contrasto all’invecchiamento
    L’infiammazione collegata all’obesità contribuisce alla senescenza dele cellule. A Milano Federica Tomay studia come le molecole contenute nella frutta e nella verdura possono contrastare questo processo
  8. Glia ed estrogeni nello sviluppo della malattia di Alzheimer
    MagazineGlia ed estrogeni nello sviluppo della malattia di Alzheimer
    A Milano Marta Boccazzi sta studiando la relazione tra le cellule gliali che sostengono i neuroni e l’influenza degli ormoni femminile nello sviluppo della malattia di Alzheimer