I nostri ricercatori
Radioterapia per il tumore al seno triplo negativo
15-06-2021Un nuovo nano-sistema biocompatibile potrebbe “indirizzare” e amplificare la radiotossicità sulle cellule tumorali: la ricerca di Giacomo Biagiotti
Obesità e differenze di genere: il cibo come regolatore del metabolismo
02-06-2021La risposta metabolica alle diverse “diete” dipende anche dal genere: la ricerca di Chiara Ruocco
Autismo e infiammazione: dai modelli murini al RNA sequencing
29-03-2021I meccanismi alla base dei disturbi dello spettro autistico sono ancora poco noti e potrebbero essere correlati all’infiammazione di alcune aree cerebrali: la ricerca di Luca Pangrazzi
Migliorare l’immunoterapia CAR-T contro la leucemia mieloide acuta
23-02-2021L’immunoterapia contro i tumori del sangue rappresenta una tecnica promettente, ma è necessario migliorarla ulteriormente: la ricerca e la sfida di Simona Caruso
Eugenolo e spermidina alleati nella dieta contro il tumore del colon-retto?
18-01-2021Due molecole di origine vegetale (eugenolo e spermidina) nella nostra dieta potrebbero aiutare a prevenire i tumori del colon-retto. La ricerca di Francesca Truzzi
Quel legame tra cellule staminali e tumore del rene
07-10-2020Anna Julie Peired, ricercatrice sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi, indaga i meccanismi molecolari alla base del tumore del rene
Screening: il tumore del polmone si batte sul tempo
28-05-2020«Vogliamo migliorare la diagnosi precoce del cancro al polmone, prima chance per le persone più a rischio come i forti fumatori», dice il ricercatore Pietro Bruschini.
Nuovi farmaci per curare la leucemia linfoblastica acuta a cellule T
09-03-2020Claudia Sorrentino ci parla del suo progetto di ricerca per la cura della leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue che prende origine dai linfociti T
Scoperto il ruolo delle cellule che guidano la resistenza contro i sarcomi
24-07-2019Una ricerca italiana chiarisce come i neutrofili, "cellule-soldato" del sistema immunitario, influenzano la risposta ai sarcomi. Si spera in nuove strategie di cura. Prima firma Andrea Ponzetta, titolare di un Grant Fondazione Veronesi
Autofagia per combattere la sindrome di Alzheimer
24-06-2019Stimolare lo “smaltimento dei rifiuti” delle cellule potrebbe ridurre la morte dei neuroni nell’Alzheimer: questo l’obiettivo della ricerca di Matteo Bordi