I nostri ricercatori
155 elementi
Polifenoli contro il tumore del colon-retto: quale legame?L’idrossitirosolo e il tirosolo sono presenti nell’olio extra-vergine d’oliva con proprietà antiossidanti. Meno nota è l’azione dei loro metaboliti: la ricerca di Gabriele Serreli Car-T da donatori sani: la ricerca di Alessio OttavianiLe Car-t sono le terapie cellulari più all'avanguardia nel trattamento di alcuni tumori del sangue. Prelevate dal malato e modificate in laboratorio, la ricerca sta tendando di produrle da donatori sani Glioma diffuso: il ruolo della proteina ROCKLo studio di questa proteina nei gliomi diffusi della linea mediana potrebbe fornire nuove strategie per controllare la diffusione del tumore: la ricerca di Giulia Pericoli Neuroblastoma: alla ricerca di nuovi bersagli molecolari grazie a ZebrafishLo studio dei meccanismi biologici che regolano la diffusione metastatica può aprire la strada a nuove terapie contro il neuroblastoma chemioresistente: la ricerca di Diana Corallo I vincitori del bando “Post-doctoral fellowships” 2023 di Fondazione Umberto VeronesiPubblicati i nomi degli assegnatari dei 141 "Post-doctoral fellowships" 2023 Tumore al seno: studiare le resistenze per migliorare le terapieI tumori al seno in fase avanzata possono "eludere" anche le terapie più recenti. Antonino Belfiore studia i meccanismi alla base della comparsa di resistenza alle cure Alla ricerca di nuovi inibitori contro il tumore al seno triplo negativoProgettare un’unica molecola con duplice funzione inibitoria nei tumori più aggressivi: l’obiettivo della ricerca di Cristina Maracci Tumore del fegato: le strategie per migliorare l’effetto dell’immunoterapiaL’efficacia di un farmaco immunoterapico potrebbe essere legata ad alcune caratteristiche specifiche dell’epatocarcinoma: la ricerca di Caecilia Sukowati finanziata dalla Fondazione