I nostri ricercatori
155 elementi
Autofagia per combattere la sindrome di AlzheimerStimolare lo “smaltimento dei rifiuti” delle cellule potrebbe ridurre la morte dei neuroni nell’Alzheimer: questo l’obiettivo della ricerca di Matteo Bordi Dai lipidi una nuova strategia per le cure delle leucemie acuteAlessandra Mancino studia i meccanismi che regolano l’espressione di un recettore presente sulle cellule leucemiche adulte. L'obiettivo è sviluppare un'immunoterapia contro i tumori del sangue Malattie del sangue: una biopsia liquida per individuare le recidiveEnrico Iaccino vuole a sviluppare un bio-sensore in grado di riconoscere piccole particelle secrete dal tumore, gli esosomi, per identificare la malattia residua nei tumori dei linfociti B Cerimonia dei Grant: premiati i 198 ricercatori selezionati per il 2019Si è tenuta all'Università Statale di Milano la premiazione dei ricercatori selezionati per il 2019. Toccanti le testimonianze di Alessandro e Gabriella, due ex pazienti oncologici che hanno voluto «ringraziare» la ricerca scientifica Il Fondazione Veronesi Award a Morini, Filipello, Apicella e AmodioIl riconoscimento a Fabia Filipello, Raffaella Morini, Maria Apicella e Nicola Amodio. I loro studi sono stati selezionati sulla base dell’impact factor della rivista scientifica e del potenziale traslazionale della ricerca Il 21 marzo la consegna dei Grant di Fondazione Umberto VeronesiAppuntamento all'Università Statale di Milano. Prevista la presenza di Iain Mattaj, direttore della Fondazione Human Techopole Intelligenza artificiale e neuroscienze per curare la depressioneBenedetta Vai punta a identificare marcatori che contraddistinguano il bipolarismo per poter così trattare in modo tempestivo e accurato i disturbi dell’umore Progetto SMAC: Fondazione Veronesi in prima linea nella diagnosi precoce di tumore del polmoneAl via in Humanitas con la collaborazione della Fondazione un programma di prevenzione innovativo e gratuito per le malattie polmonari e cardiovascolari nei forti fumatori ed ex fumatori