immunologia
8 elementi
I linfociti regolatori: una pallottola magica che ancora non trova la sua stradadi Alessandra Tesser AIRIcerca Editor: Lorenzo GalluzziRevisori Esperti: Antonio Simone Laganà, Lara Campana, Elena TassiRevisori Naive: Federico Forneris, Barbara Sanavio, Carla Regina Al contrario di altre popolazioni linfocitarie, i linfociti regolatori svolgono una funzione immunosuppressiva, ossia inibiscono l’attivazione delle risposte immunitarie. Questo è particolarmente importante affinché il sistema immunitario di un organismo non si attivi contro… Io, americana, sono venuta in Italia a studiare perché anche qui vi sono eccellenze scientificheKelly Hudspeth è arrivata a Milano da Chicago per lavorare nell’immunologia dei tumori in uno dei centri di eccellenza della ricerca del nostro paese Un test per prevedere la risposta alla chemioterapiaSviluppato da un team di ricerca francese “Immunoscore”, un esame per predire il buon funzionamento delle cure antitumorali e la risposta del nostro sistema immunitario contro i tumori Trapianti: la ricerca italiana contro il rigettoMesso a punto un protocollo sperimentale per ridurre gli effetti indesiderati delle terapie immunosoppressive che apre nuove speranze per i trapiantati. I risultati al congresso ICI2013 di Milano Medicine a basse dosi: meno tossiche ma efficaciUno studio del Centro ricerche sperimentali dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino ha dimostrato che basse dosi di Interleuchina-12 (IL-12) stimolano una corretta risposta immunitaria dell'organismo contro diverse condizioni patologiche e non sono tossiche Asma: cambiano le Linee GuidaIn aumento le crisi asmatiche nella fascia più giovane della popolazione. Le cause: scarsa conoscenza e poca attenzione ai fattori di rischio. Smog, inquinamento, microclima degli ambienti chiusi e fumo fra i principali indiziati nello sviluppo della sintomatologia Il Nobel alla medicina? E’ un po’ anche italianoAlberto Mantovani, immunologo di fama mondiale, spiega perchè il lavoro di Bruce Beutler, Jules Hoffmann e Ralph Steinman cambierà le nostre vite (e quelle di milioni di bambini nel mondo) Nobel per la Medicina: è l’anno del sistema immunitarioVanno a Bruce Beutler, Jules Hoffmann e Ralph Steinman i Premi Nobel per la Fisiologia e la Medicina. Tutti e tre sono immunologi. Steinman è deceduto venerdì scorso, la giuria non lo sapeva, il riconoscimento è valido