immunoterapia
230 elementi
Tumore del pancreas: controllarlo spegnendo l’infiammazioneInterrompere l'interazione anomala tra il sistema immunitario e il pancreas potrebbe essere la chiave per prevenire e controllare il tumore. Una ricerca tutta italiana pubblicata su Nature Tumore della vescica: curarlo con immunoterapia e anticorpi coniugatiL'utilizzo combinato di chemio, immunoterapia e anticorpi coniugati rivoluzionerà il trattamento di questo tumore. I risultati presentati ad ESMO Tumore del polmone: la cura diventa su misuraTerapie target, immunoterapia e anticorpi coniugati stanno trasformando le cure del tumore al polmone. In quest'ottica i test genomici saranno sempre più fondamentali. Le novità da ESMO Melanoma: l’immunoterapia “sconfigge” le metastasi cerebraliA sette anni dalla diagnosi è vivo il 43% dei pazienti. L'immunoterapia funziona anche a livello cerebrale. I risultati presentati ad ESMO da uno studio tutto italiano Anticorpi coniugati: una rivoluzione tecnologica contro il cancroUn "nuovo" approccio contro i tumori solidi. Veicolare la chemioterapia solo dove serve. Presente e futuro della lotta al cancro al congresso ESMO Modificare il tumore per migliorare l’immunoterapiaPer migliorare la risposta all'immunoterapia occorre modificare le caratteristiche del tumore. Le prime evidenze nel melanoma metastatico. L'inizio di una nuova era? Il Nobel 2023 ai “genitori” dei vaccini a mRNAIngannare le cellule affinché gli mRNA non vengano riconosciuti come estranei. Così Karikó e Weissman hanno posto le basi per lo sviluppo dei primi vaccini a mRNA Tumore al seno triplo negativo: quando usare l’immunoterapia?L'immunoterapia si è dimostrata utile in questo tipo di tumore. Uno studio ha però identificato quali sono le caratteristiche che il microambiente tumorale deve avere affinché le cure siano efficaci