immunoterapia
228 elementi
Tumore del polmone EGFR mutato: evitare le recidive è possibileL'utilizzo della terapia target osimertinib riduce drasticamente il rischio di recidiva dopo l'operazione. Così l'88% dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi Tumore della cervice uterina: i benefici dell’immunoterapiaPembrolizumab e chemioterapia in prima linea migliorano la sopravvivenza globale e la progressione libera da malattia nelle pazienti con tumore della cervice uterina. I risultati saranno presentati ad ASCO Tumore del pancreas: un’arma in più nei vaccini a mRNA?In una popolazione selezionata di pazienti un vaccino a mRNA, in combinazione a immunoterapia e chemio, ha innescato una risposta immunitaria capace di prevenire la recidiva Leucemia linfoblastica acuta KMT2a: l’immunoterapia funzionaNelle forme di malattia pediatrica più difficili da curare, la combinazione di chemio e immunoterapia aumenta considerevolmente la sopravvivenza. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine Immunoterapia: più efficace con la vitamina D?Bassi livelli di vitamina D sono correlati ad una peggiore risposta ai trattamenti immunoterapici. I risultati pubblicati dalla rivista Cancer Melanoma: immunoterapia e vaccino a mRNA per evitare le recidiveLa combinazione di pembrolizumab e del vaccino terapeutico mRNA-4157 si è dimostrata utile nel ridurre il rischio di recidiva di melanoma. I risultati presentati al congresso AACR Vaccini a mRNA per la cura dei tumori: a che punto siamo?Sperimentati già nel decennio scorso, i vaccini terapeutici a mRNA in combinazione con altre molecole si stanno rivelando utili nella cura di alcune forme di cancro. Ancora molta la ricerca da portare avanti Melanoma: uno zucchero per migliorare gli effetti delle terapieLo zucchero L-fucosio si è dimostrato utile nello stimolare alcune componenti del sistema immunitario a combattere il melanoma. Un aiuto in più per ottimizzare le cure anticancro con l'immunoterapia