intelligenza artificiale
24 elementi
Anche l’intelligenza artificiale può aiutarci a smettere di fumareAlgoritmi e deep learning possono aiutare a identificare gli ambienti associati al fumo e creare contesti utili per chi smette Il premio Lombardia è ricerca 2022 a Rosalind Picard e all’intelligenza artificialeIngegnere e scienziata del MIT di Boston, Rosalind Picard ha aperto la strada a nuove applicazioni dell'intelligenza artificiale per decifrare lo stato fisico e anche emotivo delle persone Prevedere l’infarto grazie alla retina (e all’intelligenza artificiale)I vasi della retina possono aiutare a predire il rischio di infarto. Testato un sistema di screening basato sull'intelligenza artificiale Intelligenza artificiale: tra scienza, etica e tecnologiaCon le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale si sta affrontando la sfida di una realtà trasformata. Diversi, però, i punti da chiarire Science for Peace and Health: dal gene editing all’intelligenza artificialeLe ragioni che ci hanno portato a scegliere di approfondire questi temi spiegate dal presidente Paolo Veronesi. Conferenza dal 9 al 14 novembre L’intelligenza artificiale? Una rivoluzione. Ma i medici non sparirannoNe è convinto Alberto Martinelli, vicepresidente della conferenza «Science for Peace and Health». «Uomo e macchina insieme per migliorare la salute» Science for Peace and Health online dal 9 al 14 novembreLa conferenza mondiale sulla pace si «rinnova». Appuntamento interamente online per conoscere gli sviluppi scientifici ed etici dell'intelligenza artificiale e del gene editing Fondazione Veronesi porta la bioetica tra i banchi di scuolaDa settembre il ventaglio dei progetti formativi di Fondazione Umberto Veronesi si amplia con un corso su scienza ed etica riservato agli studenti delle secondarie di II° grado