Dona ora

ippocampo

7 elementi
  1. Cosa accade nel cervello quando proviamo paura?
    L’esperto rispondeCosa accade nel cervello quando proviamo paura?
    La risposta alla paura parte da una regione del cervello, l'amigdala. Il nostro corpo entra così in uno stato di allerta, alla base dell'istinto di sopravvivenza
  2. Anche moderati consumi di alcol possono danneggiare il cervello
    MagazineAnche moderati consumi di alcol possono danneggiare il cervello
    Anche con due bicchieri di vino al giorno si «anticipano» l’atrofia cerebrale e il declino cognitivo. Alcol dannoso anche per il cervello degli anziani
  3. Gli effetti sul cervello delle depressioni ricorrenti
    MagazineGli effetti sul cervello delle depressioni ricorrenti
    La zona cerebrale legata alla memoria risulta più piccola in chi ha sofferto più volte di disturbo dell’umore. Si rafforza la necessità di cure tempestive
  4. I grassi “nemici” della memoria?
    MagazineI grassi “nemici” della memoria?
    Un elevato consumo di grassi trans, contenuti in molti prodotti industriali, comprometterebbe l’attività dell’ippocampo. Ipotesi allo studio. Per ora sono noti i danni sul sistema cardiovascolare
  5. La dipendenza da alcol inizia sui social network
    MagazineLa dipendenza da alcol inizia sui social network
    Aumentano i giovani bevitori, con nuove mode dal pub crawl al binge drinking, grazie anche al passaparola on line. Con gravi conseguenze, come danni neurologici
  6. Ho una memoria piena di buchi: c’è una terapia?
    L’esperto rispondeHo una memoria piena di buchi: c’è una terapia?
    Risponde il professor Antonio Malgaroli, docente di Fisiologia all’Università Vita-Salute del San Raffaele a Milano
  7. La forza per superare i traumi, anche infantili, si può imparare
    MagazineLa forza per superare i traumi, anche infantili, si può imparare
    Le sofferenze subite da piccoli possono stimolare le risorse del cervello per un buon adattamento, ma il rischio è di pagare il conto nell'età adulta. Una ricerca lancia questa ipotesi. Ma i più attuali studi confermano che la resilienza, cioè la capacità di superare i disagi psichici, è una forza che si può acquisire